Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

ASTM E228: Espansione termica di metalli e ceramiche

Cos'è l'ASTM E228

ASTM E228 è un metodo di prova standardizzato stabilito da ASTM International per determinare il coefficiente di espansione termica (CTE) di metalli e ceramiche. Questo standard garantisce coerenza e accuratezza nella misurazione della dilatazione e della contrazione dei materiali al variare della temperatura, un aspetto cruciale per diversi processi ingegneristici e produttivi.

Importanza dell'espansione termica nei metalli e nelle ceramiche

L'espansione termicaè una proprietà critica che influisce sulle prestazioni e sull'affidabilità dei materiali utilizzati in ambienti diversi. Nei metallie nelle ceramiche, la comprensione dell'espansione termica aiuta a:

  • Progettare componenti in grado di resistere alle variazioni di temperatura senza subire guasti.
  • Prevenire la mancata corrispondenza dei materiali negli assemblaggi in cui vengono uniti materiali diversi.
  • Garantire la stabilità dimensionale in applicazioni di precisione come quelle aerospaziali ed elettroniche.

Come ASTM E228 misura l'espansione termica

L'ASTM E228 impiega metodi come la dilatometria per misurare con precisione l'espansione termica dei materiali. Il processo prevede:

  1. Preparazione del campione: I campioni del materiale vengono preparati con dimensioni precise.
  2. Riscaldamento/raffreddamento: il campione viene sottoposto a variazioni di temperatura controllate.
  3. Misurazione: la variazione delle dimensioni viene registrata per calcolare il CTE.

Applicazioni della norma ASTM E228

Questo standard è ampiamente utilizzato nei settori in cui le proprietà termiche sono critiche, tra cui:

  • Aerospaziale: progettazione di componenti che sopportano fluttuazioni di temperatura estreme.
  • Automotive: Assicurare che le parti del motore si espandano uniformemente per mantenere le prestazioni.
  • Elettronica: Selezione di materiali per circuiti stampati che corrispondano ai tassi di espansione termica per evitare danni.

Fattori che influenzano l'espansione termica

Diversi fattori influenzano l'espansione termica di metalli e ceramiche, come ad esempio:

  • Composizione del materiale: I diversi elementi e le loro proporzioni influenzano i tassi di espansione.
  • Intervallo di temperatura: L'entità della variazione di temperatura può alterare il comportamento di espansione.
  • Microstruttura: la dimensione dei grani e la distribuzione delle fasi all'interno del materiale influiscono sull'espansione.

Coefficienti di espansione termica dei materiali più comuni

Materiale

Coefficiente di espansione termica (10-⁶/°C)

Alluminio

23.1

Acciaio inossidabile

16.0

Carburo di silicio

4.0

Allumina

8.0

Titanio

8.6

Per ulteriori informazioni, consultare Stanford Advanced Materials (SAM).

Domande frequenti

Che cos'è il coefficiente di espansione termica (CTE)?

Il CTE è una proprietà del materiale che quantifica la misura in cui un materiale si espande al riscaldamento o si contrae al raffreddamento.

Perché l'ASTM E228 è importante per la selezione dei materiali?

Fornisce misure standardizzate del CTE, assicurando che i materiali scelti per applicazioni specifiche funzionino in modo affidabile in caso di variazioni di temperatura.

L'ASTM E228 può essere utilizzato per i polimeri?

No, l'ASTM E228 è stato progettato specificamente per metalli e ceramiche. I polimeri richiedono standard di prova diversi.

Come influisce l'espansione termica sui dispositivi elettronici?

La mancata corrispondenza del CTE tra i componenti può provocare sollecitazioni, causando fratture o delaminazioni nei dispositivi elettronici.

L'ASTM E228 è applicabile alle applicazioni ad alta temperatura?

Sì, è adatto a un'ampia gamma di temperature, il che lo rende prezioso per le applicazioni ingegneristiche ad alta temperatura.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Stronzio: Proprietà e usi dell'elemento

Lo stronzio è un metallo alcalino-terroso con una reattività unica e caratteristiche fisiche distinte. caratteristiche fisiche, ampiamente utilizzato nei fuochi d'artificio, nei magneti e in vari prodotti industriali. prodotti.

SCOPRI DI PIÙ >
Ittrio: Proprietà e usi dell'elemento

L'ittrio è un raro metallo di transizione noto per le sue uniche proprietà chimiche e fisiche. proprietà chimiche e fisiche uniche; è essenziale nell'elettronica, nei display high-tech e nell'industria. industria.

SCOPRI DI PIÙ >
Zirconio: Proprietà e usi dell'elemento

Lo zirconio è un metallo forte e resistente alla corrosione, con un'eccellente resistenza al calore e stabilità chimica. stabilità chimica. È ampiamente utilizzato nei reattori nucleari, nel settore aerospaziale, negli impianti medici e nelle e nelle applicazioni industriali che richiedono durata e affidabilità.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: