Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Codici di pericolo e pittogrammi

Il Sistema Globale Armonizzato

Il Sistema mondiale armonizzato (GHS) per la comunicazione dei rischi standardizza la classificazione e l'etichettatura delle sostanze chimiche. Implementato a livello internazionale, il GHS garantisce che le informazioni sui rischi chimici siano coerenti e facilmente comprensibili in lingue e regioni diverse. Questo sistema utilizza codici di pericolo e pittogrammi standardizzati per comunicare la gravità e la natura dei rischi chimici, facilitando una manipolazione e un utilizzo più sicuri nei luoghi di lavoro di tutto il mondo.

Regolamenti OSHA sui pittogrammi di pericolo

La Occupational Safety and Health Administration (OSHA) impone l'uso di specifici pittogrammi di pericolo per proteggere i lavoratori da potenziali pericoli. Lo standard di comunicazione dei pericoli (HCS) dell'OSHA è in linea con il GHS e richiede ai datori di lavoro di etichettare le sostanze chimiche con pittogrammi appropriati che indichino il tipo di pericolo, come infiammabilità, tossicità o corrosività. La conformità alle norme OSHA garantisce che i dipendenti siano informati sui rischi associati alle sostanze chimiche che maneggiano, promuovendo un ambiente di lavoro più sicuro.

Informazioni sui codici di pericolo

Icodici di pericolo sono simboli numerici o alfanumerici che classificano la gravità e il tipo di rischio chimico. Questi codici forniscono un riferimento rapido per identificare i potenziali pericoli delle sostanze, aiutando la valutazione e la gestione del rischio. Ad esempio, un codice può indicare se una sostanza chimica è infiammabile, irritante o nociva se inalata. Grazie alla comprensione di questi codici, i lavoratori possono prendere le precauzioni del caso, come l'uso di dispositivi di protezione individuale o l'osservanza di specifiche procedure di manipolazione.

Importanza dei pittogrammi nella sicurezza sul lavoro

I pittogrammi svolgono un ruolo cruciale nella sicurezzasul lavoro, rappresentando visivamente i pericoli associati alle sostanze chimiche. Questi simboli superano le barriere linguistiche, rendendoli universalmente riconoscibili e garantendo che tutti i dipendenti, indipendentemente dalla loro lingua madre, possano comprendere i rischi. L'uso efficace dei pittogrammi aiuta a prevenire gli incidenti fornendo indicazioni visive immediate sulle misure di sicurezza necessarie, come la necessità di ventilazione, l'abbigliamento protettivo o il divieto di compiere determinate azioni.

Tabella dei codici di pericolo e dei pittogrammi

Ecco una tabella che riassume i pittogrammi e i codici di pericolo GHS:

Pittogramma

Codice/i

Descrizione

Pericolo per la salute

H350, H360, H370, H372, H373

Cancerogeno, tossicità per la riproduzione, tossicità specifica per organi bersaglio, ecc.

Fiamma

H224, H226, H227, H228, H229

Liquidi, solidi, gas infiammabili, sostanze autoriscaldanti, ecc.

Punto esclamativo

H332, H335, H336, H315, H317, H319

Irritante, narcotico, effetti respiratori, irritazione della pelle o degli occhi.

Bombola di gas

H280

Gas sotto pressione. Può causare esplosioni o rotture in caso di manipolazione errata.

Corrosione

H314, H318, H332, H335

Provoca gravi ustioni cutanee, danni agli occhi e/o effetti corrosivi sui materiali.

Bomba esplosiva

H201, H250, H260, H270

Esplosiva, autoreattiva, genera calore o reazioni esplosive con aria o acqua.

Teschio e ossa incrociate

H300, H301, H310, H330, H331

Fatale o tossico se ingerito, inalato o assorbito.

Ambiente (acquatico)

H400, H410, H411, H412, H413

Molto tossico, tossico o nocivo per la vita acquatica con effetti di lunga durata.

Questa tabella fornisce un riferimento rapido ai pittogrammi di pericolo GHS e ai codici associati. Ogni pittogramma corrisponde a una serie specifica di pericoli legati alla salute, al fuoco, all'ambiente, ecc. Per ulteriori informazioni, consultare il sito Stanford Advanced Materials (SAM).

Domande frequenti

Che cos'è il Sistema Globale Armonizzato (GHS)?
Il GHS è uno standard internazionale per la classificazione e l'etichettatura delle sostanze chimiche, che garantisce una comunicazione coerente dei rischi in tutto il mondo.

In che modo l'OSHA applica l'uso dei pittogrammi di pericolo?
L'OSHA richiede ai datori di lavoro di etichettare le sostanze chimiche con pittogrammi adeguati al GHS e di fornire una formazione sulla sicurezza ai dipendenti.

Perché i codici di pericolo sono importanti sul posto di lavoro?
Forniscono un riferimento rapido per identificare i pericoli chimici, aiutando nella valutazione del rischio e garantendo l'adozione di misure di sicurezza adeguate.

I pittogrammi possono essere compresi senza conoscenze linguistiche?
Sì, i pittogrammi sono progettati per essere universalmente riconoscibili, consentendo una comunicazione efficace dei pericoli indipendentemente dalla lingua.

Ogni quanto tempo le etichette di pericolo devono essere riviste o aggiornate?
Le etichette devono essere riviste regolarmente e aggiornate ogni volta che vengono apportate modifiche alla classificazione di pericolo della sostanza chimica o agli standard di sicurezza pertinenti.

 

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
U.S. & Tabella delle misure degli anelli europei per le forme dei prodotti

Scoprite le differenze tra le tabelle delle misure degli anelli statunitensi ed europee. Imparare a convertire le misure degli anelli in questi sistemi, con confronti facili da seguire per un dimensionamento accurato.

SCOPRI DI PIÙ >
Tabella di conversione del volume

Scopri la tabella di conversione del volume tra litri e piedi cubi. Imparare come convertire facilmente queste due unità di misura con esempi pratici e formule di conversione. esempi pratici e formule di conversione.

SCOPRI DI PIÙ >
Tabella di conversione del peso

Imparare una tabella di conversione del peso completa che vi aiuta a convertire facilmente tra chilogrammi (kg) e libbre (lbs). Comprendete la relazione tra kg e lbs con esempi chiari e formule di conversione accurate per l'uso quotidiano.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: