Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

L'indio: Proprietà e usi dell'elemento

Descrizione

L'indio è un metallo raro e tenero con proprietà chimiche e fisiche uniche; è ampiamente utilizzato nell'elettronica, nei semiconduttori e nei prodotti industriali.

Introduzione all'elemento

L'indio, con simbolo atomico In e numero atomico 49, è un metallo post-transizione che occupa un posto speciale nella tavola periodica. Scoperto nel 1863 da Ferdinand Reich e Hieronymous Theodor Richter, l'indio è relativamente scarso nella crosta terrestre e il più delle volte si ottiene come sottoprodotto durante la lavorazione dei minerali di zinco.

Proprietà chimiche Descrizione

L'indio presenta comunemente uno stato di ossidazione +3, formando composti come l'ossido di indio (In₂O₃) e il cloruro di indio (InCl₃) che sono fondamentali per varie applicazioni di semiconduttori e catalizzatori. In alcune circostanze, l'indio può anche presentare uno stato di ossidazione +1, offrendo ai chimici un'ulteriore versatilità nella sintesi dei composti.

A temperatura ambiente, l'indio è relativamente inerte grazie alla formazione di un sottile strato di ossido protettivo sulla sua superficie. Questa passivazione impedisce un'ulteriore ossidazione quando il metallo è esposto all'aria, garantendo la stabilità in molte applicazioni pratiche. Tuttavia, quando è sottoposto ad ambienti acidi o altamente reattivi, l'indio reagisce prontamente, dissolvendosi per formare i sali corrispondenti.

Tabella dei dati sulle proprietà fisiche

Proprietà

Valore

Unità

Numero atomico

49

-

Peso atomico

114.82

g/mol

Densità

7.31

g/cm³

Punto di fusione

156.6

°C

Punto di ebollizione

2072

°C

Conducibilità elettrica

1.34e6

S/m

Struttura cristallina

Tetragonale

-

Per ulteriori informazioni, consultare Stanford Advanced Materials (SAM).

Metodi di preparazione

L'estrazione e la purificazione dell'indio richiedono metodi di preparazione specializzati a causa della sua scarsa abbondanza naturale. In genere, l'indio viene recuperato come sottoprodotto della lavorazione del minerale di zinco, dove è presente in quantità minime. Il metodo di estrazione principale prevede processi idrometallurgici, che iniziano con la lisciviazione del minerale utilizzando soluzioni acide. Oltre alle tecniche idrometallurgiche, vengono impiegati anche processi pirometallurgici, in particolare nel riciclaggio di rifiuti elettronici e scarti industriali.

Usi comuni

Una delle applicazioni più importanti è la produzione di ossido di indio-stagno (ITO), un composto che è diventato indispensabile per la produzione di schermi a cristalli liquidi (LCD), touch screen e schermi piatti. La combinazione unica di conduttività elettrica e trasparenza ottica dell'ITO lo rende ideale per i moderni dispositivi elettronici.

Oltre al suo ruolo nelle tecnologie di visualizzazione, l'indio è un ingrediente chiave nella formulazione di leghe a basso punto di fusione. Queste leghe sono ampiamente utilizzate nei dispositivi di sicurezza come i fusibili termici e i sistemi di rilevamento degli incendi, dove è richiesta una fusione rapida e affidabile.

Nel settore della produzione elettronica, l'indio viene utilizzato per le saldature, creando connessioni elettriche sicure che migliorano la durata e le prestazioni dei dispositivi. Il metallo trova applicazione anche nei dispositivi semiconduttori e nei rivestimenti speciali progettati per migliorare la resistenza al calore e alla corrosione.

Domande frequenti

Che cos'è l'indio?
L'indio è un metallo raro e tenero con numero atomico 49, noto per le sue caratteristiche chimiche e fisiche che lo rendono prezioso nelle applicazioni high-tech.

Come si estrae l'indio?
L'indio viene estratto principalmente come sottoprodotto della lavorazione dei minerali di zinco, utilizzando metodi idrometallurgici e pirometallurgici per isolare il metallo di elevata purezza.

Quali sono gli usi comuni dell'indio?
L'indio è ampiamente utilizzato nella produzione di ossido di indio-stagno per i display, nelle leghe a basso punto di fusione per i dispositivi di sicurezza e in varie applicazioni dei semiconduttori.

In che modo le proprietà chimiche dell'indio favoriscono le applicazioni industriali?
La sua capacità di formare composti stabili con uno stato di ossidazione +3, unita a uno strato di ossido protettivo, rende l'indio ideale per la produzione di materiali durevoli ed efficienti.

Quali sono i prodotti industriali correlati che incorporano l'indio?
Prodotti come l'ossido di indio-stagno per gli schermi piatti e le leghe avanzate per l'imballaggio elettronico e la gestione termica si affidano all'indio per migliorare le prestazioni.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Nihonium: Proprietà e usi dell'elemento

Il nichonio (Nh) è un metallo sintetico altamente radioattivo con numero atomico 113. È estremamente instabile e presenta solo isotopi a vita breve. È estremamente instabile e presenta solo isotopi a vita breve. A causa del suo rapido decadimento, le sue proprietà sono in gran parte sconosciute, ma si prevede che sia un metallo pesante post-transizione.

SCOPRI DI PIÙ >
Flerovium: Proprietà e usi dell'elemento

Il flerovium è un elemento sintetico superpesante con proprietà chimiche e fisiche rare, fondamentali per la ricerca scientifica e le applicazioni industriali emergenti.

SCOPRI DI PIÙ >
Moscovio: Proprietà e usi dell'elemento

Il moscovio è un elemento radioattivo sintetico con proprietà chimiche e fisiche uniche, che hanno un ampio impatto sulla ricerca scientifica e sulle applicazioni industriali.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: