Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Lantanio: Proprietà e usi dell'elemento

Descrizione del prodotto

Il lantanio è un metallo delle terre rare morbido e bianco-argenteo, noto per la sua elevata reattività. È utilizzato nelle batterie dei veicoli ibridi, nelle lenti ottiche, nei catalizzatori e nelle ceramiche avanzate grazie alle sue eccellenti proprietà elettriche e ottiche.

Introduzione all'elemento

Il lantanio è uno degli elementi delle terre rare che ha attirato l'attenzione scientifica e industriale nel corso degli anni. Presente in diversi minerali, il lantanio è riconosciuto per le sue caratteristiche uniche e per il ruolo che svolge in diverse applicazioni avanzate. Il suo utilizzo in vetri ottici ad alte prestazioni, catalizzatori e lampade ad arco di carbonio ne ha fatto un oggetto di interesse per ricercatori e ingegneri.

Descrizione delle proprietà chimiche

Il lantanio presenta diverse proprietà chimiche che lo distinguono da molti altri metalli. È un metallo morbido, duttile, di colore bianco argenteo che si appanna leggermente se esposto all'aria, formando un sottile strato di ossido. L'elemento è reattivo, soprattutto se finemente suddiviso, e si combina facilmente con l'ossigeno per formare l'ossido di lantanio.

La sua reattività con l'acqua è moderata; se esposto all'umidità, il lantanio si converte lentamente in idrossido, motivo per cui è preferibile conservarlo sotto olio o in atmosfera inerte.

Il lantanio presenta tipicamente uno stato di ossidazione +3, comune tra gli elementi delle terre rare. Questo stato di ossidazione contribuisce alla sua stabilità e alla sua utilità in varie reazioni chimiche, in particolare nei processi catalitici. La capacità del lantanio di formare composti stabilicon altri elementi lo rende prezioso nella sintesi di materiali con specifiche proprietà ottiche e magnetiche.

Tabella dei dati sulle proprietà fisiche

Proprietà

Valore

Unità

Numero atomico

57

-

Peso atomico

138.91

u

Densità

6.15

g/cm³

Punto di fusione

920

°C

Punto di ebollizione

3464

°C

Per ulteriori informazioni, consultare Stanford Advanced Materials (SAM).

Metodi di preparazione

L'estrazione e la preparazione del lantanio sono fondamentali per garantirne la disponibilità per le applicazioni industriali. In genere, il lantanio si ottiene da minerali come la monazite e la bastnasite. Il processo di estrazione inizia con la separazione fisica di questi minerali dal minerale. Una volta isolati, i minerali vengono sottoposti a un trattamento chimico - che in genere prevede la lisciviazione acida - per dissolvere gli elementi delle terre rare. La soluzione viene poi trattata per far precipitare il lantanio, di solito sotto forma di ossido, che viene poi ulteriormente raffinato. I moderni metodi di preparazione incorporano anche tecniche di estrazione con solvente e di scambio ionico per aumentare la purezza del prodotto finale.

Usi comuni

Il lantanio trova applicazione in diversi campi grazie alle sue proprietà versatili. Uno dei suoi impieghi principali è la produzione di lampade ad arco di carbonio, dove contribuisce a produrre una luce bianca e brillante, essenziale per l'illuminazione degli studi e per i sistemi di proiezione.

Inoltre, il lantanio è utilizzato come catalizzatore nella raffinazione del petrolio e in altri processi chimici. La sua incorporazione nelle formulazioni del vetro migliora la chiarezza e le proprietà di rifrazione dei componenti ottici, rendendolo prezioso nella produzione di obiettivi per macchine fotografiche di alta qualità e strumenti di precisione.

Inoltre, le leghe e i composti a base di lantanio sono sempre più utilizzati nello sviluppo di batterie e celle a combustibile, contribuendo al progresso delle tecnologie per le energie rinnovabili. L'ampia gamma di usi comuni del lantanio dimostra la sua importanza in vari settori, dall'energia all'elettronica.

Domande frequenti

Che cos'è il lantanio?
Il lantanio è un elemento delle terre rare utilizzato in diverse applicazioni high-tech grazie alle sue proprietà chimiche e fisiche uniche.

Come si prepara il lantanio?
Viene estratto da minerali come la monazite e la bastnasite utilizzando metodi chimici come la lisciviazione acida e l'estrazione con solventi per ottenere composti di lantanio di elevata purezza.

Quali sono gli usi comuni del lantanio?
Il lantanio è comunemente utilizzato nelle lampade ad arco di carbonio, nei catalizzatori, nei vetri ottici e nelle batterie, rendendolo essenziale nei settori dell'illuminazione e dell'energia.

Quali sono le sue proprietà chimiche?
Il lantanio è un metallo morbido e duttile che si ossida facilmente per formare l'ossido di lantanio e presenta tipicamente uno stato di ossidazione +3 nei suoi composti.

Quali industrie utilizzano il lantanio e i suoi composti?
Industrie che spaziano dall'elettronica all'automotive e alle energie rinnovabili si affidano al lantanio e ai suoi composti per catalizzatori, componenti ottici e leghe avanzate.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Nihonium: Proprietà e usi dell'elemento

Il nichonio (Nh) è un metallo sintetico altamente radioattivo con numero atomico 113. È estremamente instabile e presenta solo isotopi a vita breve. È estremamente instabile e presenta solo isotopi a vita breve. A causa del suo rapido decadimento, le sue proprietà sono in gran parte sconosciute, ma si prevede che sia un metallo pesante post-transizione.

SCOPRI DI PIÙ >
Flerovium: Proprietà e usi dell'elemento

Il flerovium è un elemento sintetico superpesante con proprietà chimiche e fisiche rare, fondamentali per la ricerca scientifica e le applicazioni industriali emergenti.

SCOPRI DI PIÙ >
Moscovio: Proprietà e usi dell'elemento

Il moscovio è un elemento radioattivo sintetico con proprietà chimiche e fisiche uniche, che hanno un ampio impatto sulla ricerca scientifica e sulle applicazioni industriali.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: