Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Itterbio: Proprietà e usi dell'elemento

Descrizione del prodotto

L'itterbio è un elemento delle terre rare che trova applicazione nei laser, nelle fibre ottiche e negli orologi atomici. Le sue proprietà uniche, tra cui l'elevata stabilità ed efficienza, lo rendono prezioso nella ricerca scientifica e nelle tecnologie industriali.

Introduzione all'elemento

L'itterbio, un membro della serie dei lantanidi con numero atomico 70, è stato identificato per la prima volta nel villaggio di Ytterby, in Svezia, ricco di minerali. Riconosciuto per il suo peso atomico relativamente elevato e la sua configurazione elettronica distinta, l'itterbio ha attirato un'attenzione significativa sia nella ricerca accademica che nelle applicazioni industriali. Le caratteristiche speciali dell'elemento hanno portato alla sua integrazione in diversi campi dell'alta tecnologia, in particolare in settori in cui la precisione e la durata sono fondamentali.

Descrizione delle proprietà chimiche

La descrizione delle proprietà chimiche dell'itterbio mostra che si tratta di un metallo moderatamente reattivo. Nella sua forma elementare, l'itterbio è stabile in condizioni controllate, ma reagisce se esposto all'aria o all'umidità. Forma comunemente composti negli stati di ossidazione +2 e +3 e questi composti sono noti per la loro stabilità termica e chimica.

Tabella dei dati sulle proprietà fisiche

Proprietà

Valore

Numero atomico

70

Peso atomico

173.04

Punto di fusione

824 °C

Punto di ebollizione

1196 °C

Densità

6,97 g/cm³

Struttura cristallina

Cubica (approssimativa)

Per maggiori informazioni, consultare Stanford Advanced Materials (SAM).

Usi comuni

Gli usi comuni dell'itterbio sono diversi e di grande impatto nella tecnologia moderna. Un'applicazione significativa è la produzione di orologi atomici ad alta precisione, in cui gli ioni di itterbio contribuiscono a raggiungere un'eccezionale precisione di misurazione del tempo. Nella tecnologia laser, i materiali drogati con itterbio contribuiscono a una conversione efficiente dell'energia e a prestazioni superiori nei laser a stato solido.

L'itterbio trova applicazione nello sviluppo di leghe speciali che richiedono una maggiore forza e resistenza alla corrosione. La sua incorporazione nelle fibre ottiche e in alcuni dispositivi di imaging medico ne sottolinea ulteriormente la versatilità e l'importanza nelle attuali pratiche industriali.

Metodi di preparazione

I metodi di preparazione dell'itterbio iniziano con l'estrazione di minerali di terre rare da minerali presenti in natura come la monazite e lo xenotime. Il processo prevede una prima frantumazione e concentrazione del minerale, seguita da una separazione chimica con tecniche come l'estrazione con solvente e la cromatografia a scambio ionico.

Questi metodi garantiscono l'isolamento dell'itterbio con un'elevata purezza, fondamentale per il suo successivo utilizzo in applicazioni tecnologiche sensibili. Un'ulteriore raffinazione attraverso la riduzione termica trasforma i composti di itterbio nella forma metallica. Questi metodi di preparazione sono progettati per massimizzare la resa, mantenendo al contempo rigorosi standard di sicurezza e ambientali, garantendo che l'elemento sia adatto all'integrazione in prodotti industriali ad alte prestazioni.

Domande frequenti

A cosa serve l'itterbio?
L'itterbio è utilizzato negli orologi atomici, nella tecnologia laser, nelle leghe speciali, nelle fibre ottiche e in vari prodotti industriali ad alta tecnologia.

Come si estrae l'itterbio?
Viene estratto da minerali come la monazite e lo xenotime attraverso processi come la frantumazione, la separazione chimica mediante estrazione con solventi e la cromatografia a scambio ionico.

Quali sono le principali proprietà fisiche dell'itterbio?
Le proprietà principali includono un numero atomico di 70, un punto di fusione di 824 °C, un punto di ebollizione di 1196 °C e una densità di circa 6,97 g/cm³.

Quali sono le applicazioni industriali più comuni dell'itterbio?
A livello industriale, l'itterbio è utilizzato in dispositivi di cronometraggio di precisione, sistemi laser, leghe ad alte prestazioni e componenti di dispositivi elettronici avanzati.

In che modo i metodi di preparazione garantiscono la qualità dell'itterbio?
I metodi si concentrano sull'estrazione ad alta purezza e sulla riduzione termica, garantendo che il prodotto finale soddisfi i severi requisiti delle applicazioni industriali e tecnologiche avanzate.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Nihonium: Proprietà e usi dell'elemento

Il nichonio (Nh) è un metallo sintetico altamente radioattivo con numero atomico 113. È estremamente instabile e presenta solo isotopi a vita breve. È estremamente instabile e presenta solo isotopi a vita breve. A causa del suo rapido decadimento, le sue proprietà sono in gran parte sconosciute, ma si prevede che sia un metallo pesante post-transizione.

SCOPRI DI PIÙ >
Flerovium: Proprietà e usi dell'elemento

Il flerovium è un elemento sintetico superpesante con proprietà chimiche e fisiche rare, fondamentali per la ricerca scientifica e le applicazioni industriali emergenti.

SCOPRI DI PIÙ >
Moscovio: Proprietà e usi dell'elemento

Il moscovio è un elemento radioattivo sintetico con proprietà chimiche e fisiche uniche, che hanno un ampio impatto sulla ricerca scientifica e sulle applicazioni industriali.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: