Descrizione della barretta di ceramica di allumina temprata con zirconio (ZTA)
Le ceramiche di allumina temprata con zirconio (ceramiche composite ZTA) possiedono caratteristiche notevoli come il candore, la resistenza alla corrosione e l'eccellente stabilità chimica. L'allumina fornisce un'elevata durezza, mentre l'ossido di zirconio contribuisce a una buona tenacità. La combinazione di questi materiali forma un composito superiore con elevata resistenza e tenacità, che consente un'ampia gamma di applicazioni.
Le ceramiche ZTA presentano una maggiore resistenza alla flessione e alla frattura a temperature normali, con una conseguente eccezionale resistenza all'usura. Il rapporto tra allumina e zirconia può essere regolato per soddisfare le esigenze specifiche dell'utente. Le ceramiche di allumina temprata con zirconio superano le ceramiche di allumina al 99% in termini di prestazioni e sono più convenienti rispetto alle ceramiche di zirconio puro.
Ciò rende le ceramiche ZTA una scelta eccellente quando le ceramiche di allumina non sono adatte per una determinata applicazione, offrendo prestazioni migliori in termini di costi e mantenendo proprietà meccaniche desiderabili.

Specifiche delle bacchette in ceramica di allumina temprata di zirconio (ZTA)
|
Condizione
|
Unità
|
ZTA Substrato
|
ZTA
|
Materiale
|
-
|
-
|
Al2O3/ZrO2
|
Colore
|
-
|
-
|
Bianco
|
Densità della massa
|
-
|
g/cm3
|
4
|
Rugosità superficiale Ra
|
-
|
µm
|
0.2
|
Riflettenza
|
0,3-0,4 mmt
|
%
|
80
|
0,8-1,0 mmt
|
90
|
Meccanico
|
Resistenza alla flessione
|
Metodo a 3 punti
|
MPa
|
700
|
Modulo di elasticità
|
-
|
GPa
|
310
|
Durezza Vickers
|
-
|
GPa
|
15
|
Durezza alla frattura
|
Metodo IF
|
MPa-m1/2
|
3.5
|
Termico
|
Coefficiente di espansione termica
|
40-400°C
|
10-6/K
|
7.1
|
40-800°C
|
8
|
Conducibilità termica
|
25°C
|
W/(m・K)
|
27
|
300°C
|
16
|
Calore specifico
|
25°C
|
J/(kg・K)
|
720
|
Elettrica
|
Costante dielettrica
|
1MHz
|
-
|
10.2
|
Fattore di perdita dielettrica
|
1MHz
|
10-3
|
0.2
|
Resistività di volume
|
25°C
|
Ω・cm
|
>1014
|
Resistenza alla rottura
|
DC
|
kV/mm
|
>15
|
Prestazioni di Al2O3, ZTA e YTZ
Elemento
|
Unità
|
Allumina (AL2O3)
|
Zirconia (ZrO2)
|
AL2O3≥95
|
AL2O3≥99
|
AL2O3≥99,5
|
AL2O3≥99,8
|
ZTA
|
YTZ
|
Densità apparente
|
g/cm3
|
3.7
|
3.80~3.85
|
3.85
|
3.9
|
3.8~4.6
|
6
|
Durezza
|
HRA≥
|
86
|
88
|
88
|
88
|
86~88
|
88~90
|
Resistenza alla flessione
|
Mpa≥
|
300
|
350
|
400
|
400
|
172~450
|
900
|
Temperatura massima di servizio
|
℃
|
1500
|
1500
|
1500
|
1500
|
1400~1500
|
1500
|
Coefficiente di espansione lineare
|
×10-6/℃
|
7.5
|
8.2
|
8.2
|
8.2
|
|
|
Costante dielettrica
|
εr(20℃,1MHz)
|
9
|
9.2
|
9.2
|
9.2
|
|
|
Perdita dielettrica
|
tanδ×10-4,1MHz
|
3
|
2
|
2
|
2
|
|
|
Resistività di volume
|
Ω-cm(20℃)
|
1013
|
1014
|
1014
|
1014
|
1013
|
1014
|
Resistenza alla rottura
|
KV/mm, DC≥
|
20
|
20
|
20
|
20
|
|
|
Resistenza agli acidi
|
mg/cm2≤
|
0.7
|
0.7
|
0.7
|
0.7
|
|
|
Resistenza agli alcali
|
mg/cm2≤
|
0.2
|
0.1
|
0.1
|
0.1
|
|
|
Resistenza all'usura
|
g/cm2≤
|
0.2
|
0.1
|
0.1
|
0.1
|
|
|
Resistenza alla compressione
|
Mpa≥
|
2500
|
2500
|
2500
|
2800
|
2300~2900
|
2500
|
Resistenza alla flessione
|
Mpa≥
|
200
|
350
|
350
|
350
|
|
|
Modulo di elasticità
|
Gpa
|
300
|
350
|
350
|
350
|
|
|
Rapporto di Poisson
|
|
0.2
|
0.22
|
0.22
|
0.22
|
|
|
Coefficiente di conducibilità termica
|
W/m-K(20℃)
|
20
|
25
|
25
|
25
|
|
|
Applicazioni delle bacchette in ceramica di allumina temperata di zirconio (ZTA)
Lebacchette in ceramica di allumina temprata di zirconio (ZTA) sono ampiamente applicate in diversi settori industriali per le loro proprietà uniche. Eccellono nell'ingegneria meccanica come componenti di usura in pompe, guarnizioni, cuscinetti e utensili da taglio per applicazioni di lavorazione. In campo medico, lo ZTA è utilizzato per gli strumenti chirurgici grazie alla sua biocompatibilità e resistenza alla corrosione. L'industria dei semiconduttori impiega lo ZTA nella lavorazione dei wafer, beneficiando della sua stabilità termica e resistenza meccanica. Nel settore chimico, lo ZTA è utilizzato nei componenti dei reattori per la sua resistenza alla corrosione e alle sostanze chimiche aggressive. I settori aerospaziale, automobilistico ed energetico utilizzano lo ZTA per i componenti dei motori e delle turbine a gas, dove sono essenziali l'alta resistenza, la resistenza termica e la resistenza all'usura. Inoltre, lo ZTA trova applicazione in beni di consumo come le attrezzature sportive per le sue proprietà di durata e leggerezza. In generale, le barre ceramiche di allumina temprata di zirconio migliorano le prestazioni, l'affidabilità e la longevità dei componenti critici in varie applicazioni industriali.
Imballaggio delle barre in ceramica di allumina temprata di zirconio (ZTA)
Le nostre barre ZTA sono chiaramente etichettate e contrassegnate esternamente per garantire un'identificazione efficiente e un controllo di qualità. I prodotti sono avvolti in schiuma di plastica a prova di urto e infine imballati in scatole di legno. Viene prestata la massima attenzione per evitare qualsiasi danno che potrebbe essere causato durante lo stoccaggio o il trasporto.

Domande frequenti (FAQ)
- Le barre di ceramica ZTA possono essere personalizzate per applicazioni specifiche?
Sì, le barre di ceramica ZTA possono essere personalizzate in termini di composizione, microstruttura, dimensioni, tolleranze, finitura superficiale e altre proprietà per soddisfare i requisiti specifici di diverse applicazioni.
- Come si trattano e si lavorano le barre di ceramica ZTA?
Le barre di ceramica ZTA devono essere maneggiate con cura per evitare danni, in particolare durante il trasporto, lo stoccaggio e la lavorazione. Per la formatura e la finitura delle ceramiche ZTA si utilizzano spesso utensili diamantati o metodi di rettifica abrasivi.
- Le barre di ceramica ZTA sono adatte per applicazioni ad alta temperatura?
Sì, le barrette in ceramica ZTA presentano un'eccellente stabilità termica e sono in grado di resistere alle alte temperature, il che le rende adatte all'uso in ambienti con temperature di esercizio elevate.