Descrizione della lega di cobalto cromo in polvere
La polvere di lega cobalto-cromo è una polvere di lega ad alte prestazioni, la cui composizione è simile al UNS R31233 (noto anche come lega Haynes 242). Questa lega contiene principalmente una grande quantità di cobalto e cromo, oltre a molibdeno, ferro e altri elementi. La composizione unica di questa lega riesce a raggiungere un equilibrio ottimale tra prestazioni ad alta temperatura, resistenza all'ossidazione e formabilità.
Questa lega presenta un'eccellente resistenza alle alte temperature e stabilità termica, oltre a una buona resistenza all'ossidazione fino a 705°C (1300°F). Presenta inoltre un basso coefficiente di espansione termica e una buona duttilità a temperature criogeniche.
Specifiche della polvere di lega di cobalto cromo
Composizione chimica %
Lega
|
Co
|
Cr
|
W
|
Mo
|
C
|
Ni
|
Fe
|
Si
|
N
|
Lega CoCr
|
Bal.
|
26
|
2
|
5
|
0.06
|
9
|
3
|
0.3
|
0.08
|
Proprietà fisiche della lega
Durezza
|
2 HRC
|
Resistenza allo snervamento
|
55 MPa
|
Resistenza alla trazione
|
1020 MPa
|
Allungamento
|
33%
|
Proprietà della polvere di lega di cobalto-cromo
Eccellente resistenza alla corrosione
Il cobalto (Co) e il cromo (Cr) sono i componenti principali, con un contenuto di cromo che raggiunge il 26%, conferendo alla lega un'elevata resistenza alla corrosione.
Alta resistenza e resistenza all'usura
L'aggiunta di tungsteno (W) e molibdeno (Mo) migliora la durezza e la resistenza all'usura del materiale.
Ottima biocompatibilità
Grazie alla composizione unica della lega di cobalto-cromo, presenta un'eccellente biocompatibilità, rendendola adatta per impianti medici, come restauri dentali e impianti ortopedici.
Resistenza alle alte temperature
Le leghe a base di cobalto mantengono forza e stabilità anche ad alte temperature, rendendole materiali strutturali ideali in ambienti ad alta temperatura.
Bassa magnetizzazione e alta resistenza alla fatica
Il contenuto di nichel (Ni), pari al 9%, aumenta ulteriormente la resistenza alla fatica del materiale e ne riduce le proprietà magnetiche.
Buone proprietà di lavorazione
La regolazione di piccole quantità di carbonio (C), silicio (Si) e azoto (N) ottimizza le proprietà di fusione del materiale e la finitura superficiale.
Applicazioni della polvere di lega di cobalto cromo
- Industria aerospaziale: Componenti come dischi di turbine, guarnizioni e anelli, in cui sono richieste elevata forza e resistenza ai cicli termici.
- Lavorazione chimica: Apparecchiature e componenti esposti ad ambienti corrosivi, in particolare ad alte temperature.
- Generazione di energia: Componenti di turbine e altre applicazioni ad alta temperatura.
Imballaggio della polvere di lega di cobalto e cromo
La nostra polvere di lega di cobalto e cromo viene trattata con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.
Domande e risposte sulla lega di cobalto cromo in polvere
Q1: Quali sono le applicazioni tipiche della polvere di lega di cobalto e cromo?
Viene tipicamente utilizzata in ambienti che richiedono eccellenti proprietà meccaniche ad alte temperature. Le applicazioni più comuni includono componenti aerospaziali come dischi per turbine, guarnizioni, anelli e altre parti ad alta resistenza. Viene utilizzato anche nei settori della lavorazione chimica e della generazione di energia per i componenti che devono affrontare ambienti corrosivi.
D2: Come viene utilizzata la polvere di lega di cobalto e cromo nella produzione additiva?
Nella produzione additiva, la polvere di lega di cobalto e cromo viene utilizzata per produrre parti complesse attraverso tecniche come la fusione laser selettiva (SLM) o la fusione a fascio elettronico (EBM). Le sue eccellenti proprietà materiali consentono la fabbricazione di componenti strutturalmente robusti e in grado di resistere a condizioni operative difficili.
D3: Come si colloca la polvere di lega di cobalto e cromo rispetto alle altre superleghe a base di nichel in termini di prestazioni?
La polvere di lega di cobalto e cromo offre in genere una migliore duttilità a temperature più basse e un coefficiente di espansione termica inferiore rispetto ad altre superleghe a base di nichel, rendendola più adatta ad applicazioni che prevedono cicli termici o in cui la stabilità dimensionale è fondamentale.
Specificazione
Composizione chimica %
Lega
|
Co
|
Cr
|
W
|
Mo
|
C
|
Ni
|
Fe
|
Si
|
N
|
Lega CoCr
|
Bal.
|
26
|
2
|
5
|
0.06
|
9
|
3
|
0.3
|
0.08
|
Proprietà fisiche della lega
Durezza
|
2 HRC
|
Resistenza allo snervamento
|
55 MPa
|
Resistenza alla trazione
|
1020 MPa
|
Allungamento
|
33%
|