Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

10 usi comuni dei metalli preziosi industriali

I metalli preziosi industriali come l'oro (Au), l'argento (Ag), il platino (Pt), il palladio (Pd), il rodio (Rh), l'iridio (Ir) e il rutenio (Ru) sono fondamentali in diversi settori industriali grazie alle loro proprietà uniche, tra cui l'eccellente conduttività elettrica, la resistenza alla corrosione e l'attività catalitica. Questi metalli sono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni, che contribuiscono alla loro elevata domanda. Di seguito è riportata una ripartizione dei loro principali campi di applicazione:

1. Elettronica ed elettrotecnica

I metalli preziosi sono fondamentali nei settori dell'elettronica e dell'elettrotecnica grazie alla loro superiore conduttività e resistenza alla corrosione.

  • Oro e argento: Questi metalli sono comunemente utilizzati in connettori, interruttori, circuiti e altri componenti di dispositivi elettronici come smartphone, computer e altri dispositivi elettronici di consumo. L'oro, in particolare, è utilizzato per i connettori di alta precisione grazie alla sua eccellente conduttività e resistenza all'ossidazione.
  • Argento: L'argento è spesso utilizzato nell'elettronica ad alte prestazioni e come componente fondamentale delle celle fotovoltaiche dei pannelli solari, grazie alla sua elevata conducibilità elettrica.
  • Platino e palladio: Questi metalli sono essenziali nei componenti elettronici specializzati, come gli hard disk e i connettori utilizzati nell'elettronica automobilistica.

2. Catalisi nelle reazioni chimiche

I metalli preziosi svolgono un ruolo significativo nella catalisi industriale, contribuendo a guidare numerosi processi chimici abbassando le barriere energetiche.

  • Platino, palladio e rodio: Questi metalli sono utilizzati nelle marmitte catalitiche dell'industria automobilistica per ridurre le emissioni nocive, convertendo i gas tossici in sostanze meno dannose. Funzionano anche come catalizzatori nelle reazionidi idrogenazione, ossidazione e nelle tecnologie delle celle a combustibile.
  • Rutenio e Iridio: Questi metalli sono utilizzati in vari processi chimici industriali, come la produzione di ammoniaca per i fertilizzanti e la raffinazione del petrolio.

3. Applicazioni mediche e farmaceutiche

I metalli preziosi sono indispensabili nei dispositivi e nei trattamenti medici grazie alla loro biocompatibilità e resistenza alla corrosione.

  • Platino e palladio: Utilizzati nella produzione di dispositivi medici come pacemaker, stent e apparecchiature diagnostiche. I farmaci a base di platino, come il cisplatino, sono essenziali anche nel trattamento del cancro, soprattutto nei regimi di chemioterapia.
  • Oro: Conosciuto per la sua biocompatibilità, l'oro è utilizzato nei lavori dentali, tra cui otturazioni e corone, e in alcuni impianti medici.
  • Rodio e iridio: Impiegati in strumenti medici e come leghe per dispositivi medici impiantabili, beneficiano della loro elevata durata e biocompatibilità.

4. Tecnologie energetiche e celle a combustibile

Il settore energetico fa grande affidamento sui metalli preziosi, soprattutto per le celle a combustibile e le soluzioni di stoccaggio dell'energia.

  • Platino e palladio: Questi metalli sono componenti chiave delle celle a combustibile a idrogeno, fondamentali per le soluzioni energetiche pulite. Il platino è utilizzato anche nei processi elettrochimici che generano elettricità dall'idrogeno.
  • Rodio: Spesso utilizzato nelle celle a combustibile ad alta efficienza e nelle applicazioni energetiche che richiedono un'eccezionale resistenza alle alte temperature.
  • Rutenio: Questo metallo è in fase di studio per il suo potenziale utilizzo nei sistemi di generazione di idrogeno e di stoccaggio dell'energia, importanti per il progresso delle tecnologie delle energie rinnovabili.

5. Industria aerospaziale e automobilistica

In questi settori ad alte prestazioni, i metalli preziosi sono utilizzati per la loro resistenza in condizioni estreme.

  • Platino e palladio: Questi metalli sono fondamentali nell'industria aerospaziale, dove la loro resistenza al calore e alla corrosione li rende ideali per i componenti esposti a condizioni estreme, come le pale delle turbine e i sistemi di scarico.
  • Rodio e iridio: Noti per la loro capacità di resistere a temperature estremamente elevate, questi metalli sono utilizzati nelle candele di accensione e in altri componenti dei motori a combustione interna e nelle parti degli aerei.

6. Applicazioni ambientali e controllo delle emissioni

I metalli preziosi sono essenziali per la protezione dell'ambiente, in particolare per la riduzione delle emissioni nocive.

  • Rodio e platino: Utilizzati nelle marmitte catalitiche per contribuire a ridurre le emissioni nocive dei veicoli e dei processi industriali, svolgendo un ruolo cruciale nel controllo dell'inquinamento atmosferico.
  • Rutenio e palladio: Questi metalli vengono studiati anche per il loro potenziale di aiuto nelle tecnologie di cattura e conversione del carbonio, che sono fondamentali per ridurre le emissioni globali di carbonio.

7. Ottica e fotonica

Grazie alle loro straordinarie proprietà riflettenti e alla resistenza all'ossidazione, i metalli preziosi sono utilizzati nelle applicazioni ottiche.

  • Platino e palladio: Impiegati in dispositivi ottici specializzati come sensori e lenti, questi metalli offrono un'eccellente stabilità termica.
  • Oro: L'oro è utilizzato nei rivestimenti per apparecchiature ottiche come specchi e lenti, dove la sua riflettività e resistenza all'appannamento sono fondamentali.

8. Idrogenazione e sintesi chimica

I metalli preziosi sono fondamentali per vari processi di sintesi chimica, in particolare in settori come la produzione alimentare e petrolchimica.

  • Platino, palladio e rodio: Questi metalli sono utilizzati nelle reazioni di idrogenazione, in cui i composti organici insaturi (come gli oli) vengono convertiti in composti saturi, un processo chiave nell'industria alimentare. Catalizzano anche i processi petrolchimici.

9. Produzione del vetro

I metalli preziosi sono utilizzati nella produzione di vetro di alta qualità, soprattutto nei settori in cui la stabilità della temperatura è fondamentale.

  • Platino e rodio: Questi metalli sono fondamentali nella produzione di vetro ad alta temperatura, dove la loro resistenza al calore e alla corrosione è essenziale. Sono utilizzati anche nella produzione di vetri speciali, come i cavi in fibra ottica.

10. Archiviazione dati e telecomunicazioni

Nell'archiviazione dei dati e nelle telecomunicazioni, i metalli preziosi svolgono un ruolo importante nella creazione di componenti affidabili e ad alte prestazioni.

  • Oro e argento: Utilizzati nella produzione di dispositivi di archiviazione dati come i dischi rigidi e nei componenti per le telecomunicazioni come i connettori e le antenne.

Conclusione

I metalli preziosi industriali sono essenziali in settori quali l'elettronica, l'energia, la sanità e la protezione ambientale. La loro capacità di resistere a condizioni estreme, di condurre l'elettricità e di catalizzare reazioni chimiche chiave ne determina l'elevata domanda nelle tecnologie avanzate e nelle applicazioni industriali. Per ulteriori prodotti in metallo prezioso e assistenza tecnica, consultare Stanford Advanced Materials (SAM).

Categorie
About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Preparazione e applicazione della polvere di titanio

Il rapido sviluppo della tecnologia di stampa 3D ha aperto nuove strade per l'applicazione delle polveri di titanio e leghe di titanio. In settori quali l'aerospaziale, i dispositivi medici e l'automotive, la polvere di titanio è ampiamente utilizzata per produrre componenti complessi, ad alta resistenza e leggeri.

SCOPRI DI PIÙ >
Tipi comuni di rame berillio

Il rame berillio (BeCu) è una lega ad alte prestazioni nota per la sua combinazione di forza, conduttività e resistenza alla corrosione. È ampiamente utilizzata in vari settori, tra cui quello aerospaziale, elettronico e manifatturiero. Scopriamo le caratteristiche, la classificazione, le applicazioni e la produzione della lega di rame berillio.

SCOPRI DI PIÙ >
Rivoluzionare la fotonica: il ruolo dei rivestimenti ottici a film sottile personalizzati

I rivestimenti ottici personalizzati su piattaforme SiO₂ e ZnSe non sono semplici miglioramenti incrementali, ma rappresentano un cambiamento paradigmatico nella progettazione della fotonica. Collegando scienza dei materiali, modellazione computazionale e ingegneria applicativa, queste tecnologie consentono alle industrie di sfruttare la luce con una precisione senza precedenti.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: