Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Tabella di conversione delle dimensioni delle particelle

La comprensione delle dimensioni delle particelle nei vari materiali è essenziale in numerosi settori, tra cui quello farmaceutico, della scienza dei materiali e della produzione. La Tabella di conversione delle dimensioni delle particelle fornisce un riferimento completo per convertire le dimensioni delle particelle tra micron e mesh, facilitando confronti rapidi e accurati.

Vendete le nostre altre calcolatrici di conversione.

Unità di misura

  • Micron (µm): un micron è un milionesimo di metro ed è comunemente usato per specificare le dimensioni delle particelle molto fini.
  • Maglia: questa unità rappresenta il numero di aperture per pollice lineare in un setaccio. Le dimensioni delle maglie possono variare da aperture grandi (ad esempio, 1 maglia) a aperture molto fini (ad esempio, 400 maglie).

[Download PDF]

Apertura del setaccio

Designazione del setaccio

pollici

mm

Micron

Standard

Maglia

1.00

25.4

25400

25,4 mm

1 poll.

0.875

22.6

22600

22,6 mm

7/8 di pollice.

0.750

19.0

19000

19,0 mm

3/4 di pollice

0.625

16.0

16000

16,0 mm

5/8 di pollice

0.530

13.5

13500

13,5 mm

0,530 in.

0.500

12.7

12700

12,7 mm

1/2 poll.

0.438

11.2

11200

11,2 mm

7/16 di pollice.

0.375

9.51

9510

9,51 mm

3/8 in.

0.312

8.00

8000

8,00 mm

5/16 di pollice

0.265

6.73

6730

6,73 mm

0,265 in.

0.250

6.35

6350

6,35 mm

1/4 in.

0.223

5.66

5660

5,66 mm

N. 3 1/2

0.187

4.76

4760

4,76 mm

No. 4

0.157

4.00

4000

4,00 mm

No. 5

0.132

3.36

3360

3,36 mm

No. 6

0.111

2.83

2830

2,83 mm

N. 7

0.0937

2.38

2380

2,38 mm

No. 8

0.0787

2.00

2000

2,00 mm

No. 10

0.0661

1.68

1680

1,68 mm

No. 12

0.0555

1.41

1410

1,41 mm

No. 14

0.0469

1.19

1190

1,19 mm

No. 16

0.0394

1.00

1000

1,00 mm

No. 18

0.0331

0.841

841

0,841 mm

No. 20

0.0278

0.707

707

0,707 mm

No. 25

0.0234

0.595

595

0,595 mm

No. 30

0.0197

0.500

500

0,500 mm

No. 35

0.0165

0.420

420

0,420 mm

N. 40

0.0139

0.354

354

0,354 mm

No. 45

0.0117

0.297

297

0,297 mm

No. 50

0.0098

0.250

250

0,250 mm

No. 60

0.0083

0.210

210

0,210 mm

No. 70

0.0070

0.177

177

0,177 mm

N. 80

0.0059

0.149

149

0,149 mm

No. 100

0.0049

0.125

125

0,125 mm

No. 120

0.0041

0.105

105

0,105 mm

N. 140

0.0035

0.088

88

0,088 mm

N. 170

0.0029

0.074

74

0,074 mm

N. 200

0.0025

0.063

63

0,063 mm

No. 230

0.0021

0.053

53

0,053 mm

No. 270

0.0017

0.044

44

0,044 mm

N. 325

0.0015

0.037

37

0,037 mm

N. 400

Convenzioni per setacci e maglie

La comprensione delle convenzioni relative ai setacci e alle maglie è fondamentale per un'interpretazione accurata dei dati granulometrici:

  • Aperture di setaccio grandi (da 1 a 1/4 di pollice): sono designate da maglie che corrispondono direttamente alla dimensione delle aperture in pollici.

  • Aperture del setaccio piccole (da 3 1/2 mesh a 400 mesh): queste dimensioni si basano sul numero di aperture per pollice lineare del setaccio.

Notazione utilizzata nella designazione delle maglie:

  • Prefisso "+" (ad esempio, +40 mesh): indica che le particelle sono trattenute dal setaccio. Ciò significa che le particelle sono più grandi delle aperture del setaccio.

  • Prefisso "-" (ad esempio, -40 mesh): indica che le particelle passano attraverso il setaccio. Significa che le particelle sono più piccole delle aperture del setaccio.

  • Notazione combinata (ad esempio, -4 +40 mesh): indica un intervallo in cui le particelle passano attraverso la dimensione di maglia inferiore e vengono trattenute dalla dimensione di maglia superiore, garantendo che circa il 90% o più delle particelle rientri in questo intervallo.

Esempi:

  1. -4 +40 Maglia:

    • -4 mesh: almeno il 90% delle particelle passa attraverso un setaccio a 4 maglie (particelle più piccole di 4,76 mm).
    • +40 mesh: almeno il 90% delle particelle viene trattenuto da un setaccio a 40 maglie (particelle più grandi di 0,420 mm).
    • Interpretazione: il 90% o più del materiale è costituito da particelle di dimensioni comprese tra 0,420 mm e 4,76 mm.
  2. -40 mesh:

    • -40 mesh: almeno il 90% delle particelle passa attraverso un setaccio a 40 maglie (particelle più piccole di 0,420 mm).
    • Interpretazione: il materiale è prevalentemente fine, con la maggior parte delle particelle inferiori a 0,420 mm.

Applicazioni della conversione granulometrica

  • Selezione dei materiali: scegliere i materiali appropriati in base alle dimensioni delle particelle richieste per applicazioni specifiche.

  • Controllo qualità: garantire che i materiali soddisfino le specifiche desiderate verificando le distribuzioni granulometriche.

  • Ricerca e sviluppo: analizzare le caratteristiche granulometriche per sviluppare nuovi prodotti o migliorare quelli esistenti.

  • Ottimizzazione dei processi: ottimizzare i processi produttivi controllando le dimensioni delle particelle per migliorare l'efficienza e la qualità dei prodotti.

Uso della tabella di conversione

Per utilizzare efficacemente la Tabella di conversione delle dimensioni delle particelle:

  1. Identificare l'unità: determinare se la dimensione delle particelle è indicata in micron o in mesh.
  2. Fare riferimento alla tabella: individuare il valore corrispondente nella tabella di conversione per trovare la dimensione equivalente nell'altra unità.
  3. Interpretare i dati: utilizzare le convenzioni relative ai setacci e alle maglie per capire come si comporteranno le particelle durante la setacciatura o altri processi di separazione.

Altri convertitori

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Influenza dei nanomateriali nella stabilizzazione dei terreni soffici: Nanosilice e Nanoclay

Raramente i terreni naturalmente argillosi possono soddisfare le specifiche di capacità portante dei progetti di ingegneria geotecnica contemporanei. A causa della loro elevata compressibilità, dell'alto potenziale di rigonfiamento e ritiro, della scarsa permeabilità, della bassa resistenza al taglio e della bassa permeabilità, i terreni soffici sono considerati terreni problematici.

SCOPRI DI PIÙ >
Lettera di ringraziamento del beneficiario della borsa di studio per i materiali avanzati di Stanford per il 2024

Lettera di ringraziamento del beneficiario della borsa di studio per i materiali avanzati di Stanford per il 2024

SCOPRI DI PIÙ >
Stanford Advanced Materials collabora con Corridor Crew per ricreare l'iconico effetto metallo liquido di Terminator 2

La Stanford Advanced Materials (SAM) è lieta di annunciare la recente collaborazione con il famoso team di effetti speciali di YouTube, Corridor Crew, che li ha aiutati a ricreare l'iconico effetto di metallo liquido di Terminator 2.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: