Descrizione
La polvere di diamante è essenzialmente diamante macinato in particelle sottili. È costituita da minuscoli grani di diamante, ciascuno dei quali conserva le proprietà fondamentali del diamante: durezza eccezionale, conduttività termica e inerzia chimica. Le dimensioni di queste particelle variano dai nanometri ai micrometri, a seconda dell'applicazione prevista.
Essendo una variante cristallina del carbonio, la polvere di diamante condivide la stessa composizione chimica del diamante sfuso. Tuttavia, sotto forma di polvere, offre una gamma più ampia di applicazioni, sfruttando le sue eccezionali proprietà su scala microscopica.
Tipi di polvere di diamante:
La polvere di diamante si presenta in varie forme, ciascuna adatta a scopi specifici:
- Polvere di diamante naturale: Derivata da diamanti naturali, è meno comune a causa dei vincoli di costo e disponibilità.
- Polvere di diamante sintetica: è la forma più utilizzata grazie alla sua qualità costante e al costo inferiore.
- Polvere di nano diamante: con dimensioni delle particelle nell'ordine dei nanometri, è utilizzata per applicazioni di alta precisione e per le nanotecnologie.
- Polvere di diamante legata al metallo: Composta da particelle di diamante rivestite di metallo, viene comunemente utilizzata negli utensili di taglio e rettifica.
- Polvere di diamante a legame resinoso: simile alla polvere a legame metallico, ma con un rivestimento in resina, ideale per applicazioni di lucidatura che richiedono abrasivi più morbidi.
Vantaggi della polvere di diamante:
- Durezza ineguagliabile
- Elevata conducibilità termica
- Inerzia chimica: Non reagisce con la maggior parte delle sostanze.
- Resistenza all'usura: Gli utensili e i prodotti contenenti polvere di diamante hanno in genere una durata maggiore.
Applicazioni
- Abrasivi: Utilizzati per la lucidatura, la rettifica e gli utensili da taglio per materiali duri come ceramica e metalli.
- Elettronica: Gestione termica dei dispositivi elettronici grazie all'elevata conduttività termica.
- Ottica: Lucidatura di precisione di lenti e specchi.
- Medicale: Strumenti dentali e chirurgici per il taglio di precisione.
- Ricerca: Applicazioni del nanodiamante nei rivestimenti, nei lubrificanti e nei materiali avanzati.