Descrizione dell'ossido di ferro in polvere
L'ossido di ferro in polvere è una polvere cristallina trigonale di colore rosso-arancio nota per la sua stabilità chimica, l'atossicità e le sue diverse applicazioni. La polvere presenta un'eccellente disperdibilità, un'elevata purezza e un contenuto di impurità estremamente basso. Resiste alla formazione di schiuma e al ritiro, aumentando efficacemente la stabilità delle pellicole di vernice e migliorando la resistenza meccanica e la capacità di prevenire la ruggine.
Svolge ruoli essenziali in settori che vanno dai pigmenti ai materiali magnetici, dai catalizzatori al trattamento delle acque. Grazie ai suoi colori vivaci, alle proprietà magnetiche e all'efficienza nella rimozione dei contaminanti, l'ossido di ferro in polvere è un componente indispensabile in numerosi processi industriali.
Specifiche dell'ossido di ferro in polvere
Composizione fisica
|
Forma
|
Polvere rosso-arancio
|
N. CAS
|
1309-37-1
|
Dimensione delle particelle
|
1-8μm, o personalizzata
|
Purezza Fe2O3
|
99%
|
Area superficiale specifica
|
1150-1250 m²/kg
|
Densità apparente
|
0,8-1,0 g/cm3
|
Dimensione delle particelle laser (μm)
|
D10: 1-2
D50: 3-5
D90: 6-8
|
Composizione chimica
Fe2O3 (%)
|
SiO (%)
|
Cl-( ppm)
|
Na+ (ppm)
|
≥99
|
≤0.3
|
<150
|
<400
|
Applicazione dell'ossido di ferro in polvere
- Pigmenti: Le polveri di ossido di ferro sono ampiamente utilizzate come pigmenti in vernici, rivestimenti e calcestruzzi colorati grazie alla loro vivacità cromatica, stabilità e atossicità.
- Materiali magnetici: La magnetite, grazie alle sue proprietà magnetiche, è utilizzata in varie applicazioni, tra cui inchiostri magnetici, nastri di registrazione e schermature elettromagnetiche.
- Lucidatura e abrasivi: L'ematite è spesso utilizzata nelle applicazioni di lucidatura, in particolare nella gioielleria e nella finitura dei metalli.
- Catalizzatori: Alcune forme di polveri di ossido di ferro sono utilizzate come catalizzatori nelle reazioni chimiche, come nella produzione di ammoniaca o di idrogeno.
- Trattamento delle acque: Gli ossidi di ferro sono utilizzati per rimuovere dall'acqua contaminanti come l'arsenico e i metalli pesanti.
- Materiali elettronici e optoelettronici: l'ossido di ferro ha proprietà semiconduttrici e può essere utilizzato nelle celle solari, nei sensori di gas e in altri campi optoelettronici.
- Produzione del vetro: l'ossido di ferro può essere utilizzato come colorante per il vetro, in particolare per la produzione di vetro verde che assorbe i raggi infrarossi.
Imballaggio della polvere di ossido di ferro
La nostra polvere di ossido di ferro viene trattata con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.
Domande frequenti
Q1. Che cos'è la polvere di ossido di ferro?
La polvere di ossido di ferro è una forma fine e polverizzata di composti di ossido di ferro, composti principalmente da ferro e ossigeno. I tipi più comuni sono l'ematite (Fe₂O₃), la magnetite (Fe₃O₄) e la wüstite (FeO), ciascuno con proprietà e applicazioni uniche.
Q2. Quali sono le proprietà principali dell'ossido di ferro in polvere?
Elevata purezza: A seconda del tipo, le polveri di ossido di ferro possono avere un'elevata purezza, che le rende adatte ad applicazioni in cui la contaminazione deve essere ridotta al minimo.
Proprietà magnetiche: La magnetite (Fe₃O₄) è magnetica, caratteristica essenziale per alcune applicazioni industriali e tecnologiche.
Stabilità chimica: Le polveri di ossido di ferro sono generalmente stabili e resistono ai cambiamenti chimici, rendendole adatte all'uso a lungo termine in varie applicazioni.
Q3. Come deve essere conservata e manipolata la polvere di ossido di ferro?
Conservazione: Conservare in un luogo asciutto e fresco, lontano dall'umidità e da materiali incompatibili come acidi o basi forti.
Manipolazione: Maneggiare con cura per evitare l'inalazione di polvere. Utilizzare dispositivi di protezione come guanti, maschere e occhiali di sicurezza durante la manipolazione per evitare il contatto con la pelle e gli occhi.