SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE
Nome del prodotto: Solfuro di Germanio(IV)
NUMERO DI CAS: 12025-34-2
Usi pertinenti identificati della sostanza: Ricerca scientifica e sviluppo
Dettagli del fornitore:
Stanford Advanced Materials
E-mail: sales@samaterials.it
Tel: (949) 407-8904
Indirizzo: 23661 Birtcher Dr., Lake Forest, CA 92630 U.S.A.
SEZIONE 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
Panoramica delle emergenze
Pericoli OSHA
Nessun pericolo OSHA noto
Classificazione HMIS
Pericolo per la salute: 2
Infiammabilità: 0
Pericoli fisici: 0
Classificazione NFPA
Pericolo per la salute: 2
Incendio: 0
Pericolo di reattività: 0
Effetti potenziali sulla salute
Contatto con gli occhi: Può causare irritazione o congiuntivite sciogliendosi in acido germanico, un acido debole.
Contatto con la pelle: Può causare dermatiti da contatto.
Inalazione: L'inalazione di particolato irrita le vie respiratorie. La sovraesposizione può produrre
tosse, mal di testa e nausea.Tossicità orale: Nessun dato disponibile
Tossicità cronica: Non sono state riportate informazioni specifiche per questo composto. Inalazione - Studi su animali
studi su animali di composti del germanio indicano cambiamenti morfologici del tratto respiratorio come
ispessimento delle partizioni alveolari e iperplasia dei vasi linfatici intorno ai bronchi e ai vasi sanguigni.
vasi sanguigni. Ingestione - I ratti alimentati con 100 ppm per 14 settimane hanno mostrato una crescita stimolata. Quelli alimentati con
1000 ppm hanno mostrato una crescita depressa e una mortalità del 50%. Sono stati segnalati danni ai reni
danni ai reni sono stati segnalati nell'uomo e negli animali. Per quanto riguarda i composti del selenio, sono stati segnalati pallore, nervosismo, depressione e
morte in caso di esposizione cronica.
SEZIONE 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI
Numero CAS: 12025-34-2
Formula : GeS2
Materiale: Solfuro di Germanio(IV)
SEZIONE 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO
OCCHI: In caso di contatto, lavare immediatamente gli occhi con acqua corrente per almeno 15 minuti. Richiedere
assistenza medica.
PELLE: sciacquare con acqua, quindi lavare con acqua e sapone.
INALAZIONE: Portare l'individuo esposto all'aria aperta. Chiamare un medico.
INGESTIONE: non somministrare mai liquidi o indurre il vomito se il paziente è incosciente o in preda a convulsioni.
convulsioni. Consultare un medico.
SEZIONE 5. MISURE ANTINCENDIO
Punto di infiammabilità, COC: non infiammabile Temperatura di autoaccensione: non infiammabile.
Limiti di infiammabilità - LEL: NA UEL: NA
Mezzi di estinzione: N/A
Procedure speciali antincendio: Evitare il contatto con gli occhi e la pelle. Non respirare i fumi o inalare i vapori.
Pericoli insoliti di incendio ed esplosione: I fumi e i vapori irritanti possono svilupparsi quando il materiale viene miscelato con altri materiali ed esposto a temperature elevate o a fiamme libere.
altri materiali ed esposto a temperature elevate o a fiamme libere.
SEZIONE 6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE
Precauzioni personali
Evitare la formazione di polvere.
Precauzioni ambientali
Non lasciare che il prodotto penetri nelle fognature.
Metodi di pulizia
Spazzare e spalare. Conservare in contenitori adeguati e chiusi per lo smaltimento.
SEZIONE 7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO
Manipolazione
Provvedere a un'adeguata ventilazione di scarico nei luoghi in cui si forma la polvere.Stoccaggio
Conservare il contenitore ben chiuso in un luogo asciutto e ben ventilato.
SEZIONE 8. CONTROLLI DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE PERSONALE
CONTROLLI TECNICI
Doccia di sicurezza e bagno oculare.
È necessario un sistema di aspirazione meccanica.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PERSONALE
Respiratorio: Usare respiratori e componenti testati e approvati in base agli standard governativi
norme governative appropriate, quali NIOSH (USA) o CEN (UE). La protezione delle vie respiratorie non è necessaria. Dove
protezione da livelli fastidiosi di polveri, usare il tipo N95 (USA) o il tipo P1 (EN 143).
(USA) o tipo P1 (EN 143).
Mani: Guanti di protezione.
Occhi: Occhiali di protezione chimica.
MISURE IGIENICHE GENERALI
Lavarsi accuratamente dopo la manipolazione.
SEZIONE 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE
Punto di ebollizione: NA
Punto di fusione: circa 800°C
Gravità specifica: 2,94
Pressione di vapore: Nessun dato disponibile
Densità di vapore: NA
Solubilità in acqua: insolubile - reagisce lentamente
% volatili: 0
Tasso di evaporazione: NA
Peso molecolare: 136,73
Altro: NA
Aspetto e colore: polvere marrone
SEZIONE 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ
Stabilità: Stabile A temperature >400°C in aria si ossida a biossido di germanio, zolfo e ossidi di zolfo.
zolfo.
Incompatibilità (materiali da evitare): Compatibile con la maggior parte dei materiali Si scioglie in acidi o basi forti.
Prodotti di decomposizione pericolosi: Solfuri, ossidi di germanio.
SEZIONE 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE
Tossicità acuta
nessun dato disponibile
Irritazione e corrosione
nessun dato disponibile
Sensibilizzazione
nessun dato disponibile
Esposizione cronicaIARC: Nessun componente di questo prodotto presente a livelli maggiori o uguali allo 0,1% è identificato come
probabile, possibile o confermato come cancerogeno per l'uomo dalla IARC.
ACGIH: Nessun componente di questo prodotto presente a livelli superiori o uguali allo 0,1% è identificato come cancerogeno o potenziale cancerogeno dalla IARC.
cancerogeno o potenziale cancerogeno dall'ACGIH.
NTP: Nessun componente di questo prodotto presente a livelli superiori o uguali allo 0,1% è identificato come cancerogeno noto o previsto dall'NTP.
cancerogeno noto o previsto dall'NTP.
OSHA: Nessun componente di questo prodotto presente a livelli superiori o uguali allo 0,1% è identificato come cancerogeno o potenziale cancerogeno dall'OSHA.
cancerogeno o potenziale cancerogeno dall'OSHA.
Potenziali effetti sulla salute
Inalazione Può essere nocivo se inalato. Può causare irritazione delle vie respiratorie.
Pelle Può essere nocivo se assorbito attraverso la pelle. Può causare irritazione cutanea.
Occhi Può causare irritazione agli occhi.
Ingestione Può essere nocivo in caso di ingestione.
SEZIONE 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE
Risposta alla fuoriuscita: Può essere pericoloso per la vita acquatica se rilasciato in acque libere. Spazzare il materiale indossando
indossando una maschera antipolvere. Trasferire in un contenitore adatto per lo smaltimento.
Smaltimento consigliato: Smaltire come rifiuto solido. Seguire tutte le normative sul controllo dell'inquinamento chimico.
Grandi quantità possono essere riciclate restituendole a Gelest, il produttore.
SEZIONE 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO
Prodotto
Osservare tutte le normative ambientali federali, statali e locali.
Imballaggio contaminato
Smaltire come prodotto non utilizzato.
SEZIONE 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO
DOT (USA)
Non è una merce pericolosa
IMDG
Merce non pericolosa
IATA
Merce non pericolosa
SEZIONE 15. INFORMAZIONI NORMATIVE
Pericoli OSHA
Nessun pericolo OSHA noto
Stato TSCA
Nell'inventario TSCA
Stato DSL
Questo prodotto contiene i seguenti componenti elencati nella lista canadese NDSL. Tutti gli altri
componenti sono presenti nell'elenco DSL canadese.
Componenti SARA 302
SARA 302: Nessuna sostanza chimica contenuta in questo materiale è soggetta agli obblighi di segnalazione di cui al Titolo III, Sezione 302, della SARA.
Componenti SARA 313
SARA 313: Questo materiale non contiene componenti chimici con numeri CAS noti che superano la soglia (De Minimis).
superano i livelli di soglia (De Minimis) stabiliti dal Titolo III, Sezione 313, del SARA.
Pericoli SARA 311/312
Nessun pericolo SARA
SEZIONE 16. ALTRE INFORMAZIONI
Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH). Le informazioni di cui sopra sono
ritenute corrette, ma non hanno la pretesa di essere esaustive e devono essere utilizzate solo come guida. Le
Le informazioni contenute nel presente documento si basano sullo stato attuale delle nostre conoscenze e sono applicabili al prodotto in questione con
prodotto con le dovute precauzioni di sicurezza. Non rappresentano alcuna garanzia sulle proprietà del prodotto.
proprietà del prodotto.