Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Punto di fusione: Materiali, metalli ed elementi comuni

Punti di fusione di materiali comuni

Prodotto

Punto di fusione °C

Punto di fusione °F

Rame

1084

1983

Oro

1064

1947.5

Ferro

1538

2800

Piombo

327.5

621

Argento

961

1761

Acciaio

1425-1540

2600-2800

Punti di fusione dei metalli refrattari

Prodotto

Punto di fusione °C

Punto di fusione °F

Alluminio

660

1220

Cromo

1860

3380

Cobalto

1495

2723

Rame

1084

1983

Oro

1063

1945

Afnio

2233

4051

Iridio

2466

4471

Manganese

1246

2275

Molibdeno

2623

4753

Neodimio

1024

1875

Nichel

1453

2647

Niobio

2477

4491

Palladio

1554.9

2830.82

Platino

1770

3218

Samario

1072

1962

Scandio

1541

2806

Tantalio

3017

5463

Terbio

1356

2473

Titanio

1670

3038

Tungsteno

3400

6152

Ittrio

1526

2779

Zirconio

1855

3371

Acciaio al carbonio

1425-1540

2597-2800

Ghisa

1204

2200

Inconel

1390-1425

2540-2600

Lega molibdeno-renio

2507

4545

Acciaio inossidabile

1375-1530

2500-2785

Lega tantalio-tungsteno

3005-3030

5441-5486

TZM

2617

4612

Nota: le leghe sono composte da più elementi, quindi le temperature di fusione variano a seconda della composizione della lega.

Punti di fusione degli elementi

Elemento

Numero atomico

Punto di fusione °C

Punto di fusione °F

Ac

89

1050

1922

Ag

47

961.93

1763.47

Al

13

660.32

1220.58

Am

95

1176

2149

Vieni

33

817

1503

Au

79

1064.18

1947.52

B

5

2075

3767

Ba

56

727

1341

Essere

4

1287

2349

Bi

83

271.4

520.52

Br

35

-7.2

19.04

C

6

3500

6332

Ca

20

842

1548

Cd

48

321.07

609.93

Ce

58

795

1463

Cl

17

-101.5

-150.7

Co

27

1495

2713

Cr

24

1907

3465

Cs

55

28.44

83.19

Cu

29

1083.4

1982.12

Dy

66

1412

2574

Er

68

1529

2784

Eu

63

822

1512

F

9

-219.67

-363.41

Fe

26

1538

2800.4

Ga

31

29.76

85.57

Gd

64

1313

2395

Ge

32

937.4

1719.32

H

1

-259.14

-434.45

H

2

-272.2

-457.96

Hf

72

2233

4049

Hg

80

-38.83

-37.89

Ho

67

1470

2678

I

53

113.7

236.66

In

49

156.6

313.88

Ir

77

2410

4370

K

19

63.38

146.08

Kr

36

-157.36

-251.25

La

57

920

1688

Li

3

180.54

356.97

Lu

71

1663

3025

Mg

12

650

1202

Mn

25

1244

2271.2

Mo

42

2623

4753.4

N

7

-210.01

-346.02

Na

11

97.72

207.9

Nb

41

2468

4474

Nd

60

1024

1875

Ne

10

-248.59

-415.26

Ni

28

1453

2647.4

Np

93

640

1184

O

8

-218.79

-361.82

Os

76

3306

5983

P

15

44.15

111.47

Pa

91

1572

2862

Pb

82

327.46

621.43

Pd

46

1552.2

2825.96

Pm

61

1042

1908

Po

84

254

489.2

Pr

59

931

1708

Pt

78

1768.3

3214.94

Pu

94

640

1184

Ra

88

700

1292

Rb

37

39.31

102.76

Re

75

3186

5767.8

Rh

45

1964

3567.2

Rn

86

-71

-96.8

Ru

44

2334

4233.2

S

16

115.21

239.38

Sb

51

630.63

1167.14

Sc

21

1539

2802

Se

34

217

422.6

Si

14

1414

2577.2

Sm

62

1072

1962

Sn

50

231.93

449.47

Sr

38

769

1416.2

Ta

73

2996

5424.8

Tb

65

1629

2964.2

Tc

43

2172

3952

Te

52

449.51

841.12

Th

90

1750

3182

Ti

22

1668

3034.4

Tl

81

304

579.2

Tm

69

1545

2813

U

92

1132.2

2070

V

23

1910

3466

W

74

3422

6182.6

Xe

54

-111.8

-169.24

Y

39

1522

2772

Yb

70

824

1515.2

Zn

30

419.53

787.15

Zr

40

1852

3366.4

Punto di fusione: FAQ

1. Che cos'è il punto di fusione?

Il punto di fusione è la temperatura alla quale un materiale si trasforma dalla fase solida a quella liquida alla normale pressione atmosferica. È una proprietà unica di ogni materiale ed è influenzata da fattori quali la pressione e le impurità.

2. Perché il punto di fusione è importante?

Il punto di fusione svolge un ruolo cruciale nella comprensione del comportamento di un materiale. Fornisce informazioni sulle sue caratteristiche termiche, aiutando in varie applicazioni, dalla scienza dei materiali alla chimica, dai processi industriali alla progettazione di prodotti di uso quotidiano.

3. Come si determina il punto di fusione?

Il punto di fusione viene generalmente determinato osservando la transizione dallo stato solido a quello liquido in condizioni controllate. Può essere misurato con tecniche come la calorimetria a scansione differenziale o con l'osservazione visiva.

4. Esistono diversi tipi di punti di fusione?

Sì, esistono varianti come il punto di fusione iniziale, che è la temperatura alla quale si verificano i primi segni visibili di fusione, e il punto di fusione finale, che è quando la sostanza è completamente fusa. Inoltre, le miscele e le leghe possono avere intervalli di temperatura di fusione.

5. Come influisce la pressione sul punto di fusione?

In generale, un aumento della pressione tende ad aumentare il punto di fusione, mentre una diminuzione della pressione può abbassarlo. Tuttavia, questa relazione può variare a seconda del materiale specifico.

6. Perché le leghe hanno una gamma di temperatura di fusione?

Le leghe sono composte da più elementi e le loro temperature di fusione formano un intervallo dovuto alle diverse influenze di ciascun elemento costituente. La composizione specifica di una lega determina le sue caratteristiche di fusione uniche.

7. Le impurità possono influenzare il punto di fusione?

Sì, le impurità possono avere un impatto significativo sul punto di fusione di una sostanza. Possono aumentare o diminuire il punto di fusione, a seconda della natura dell'impurità e della sua interazione con il materiale.

8. Il punto di fusione coincide con il punto di congelamento?

Sì, per una sostanza pura, il punto di fusione e il punto di congelamento sono uguali a parità di condizioni. Entrambi rappresentano la temperatura alla quale una sostanza passa dallo stato solido a quello liquido.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Materiali al fluoro comuni nelle applicazioni industriali

I composti di fluoro sono ampiamente utilizzati in diversi settori industriali grazie alle loro proprietà uniche, tra cui la stabilità chimica, la resistenza termica e la chiarezza ottica.

SCOPRI DI PIÙ >
Materiali elettronici essenziali: Parte 2 - Carburo di silicio

Il carburo di silicio (SiC) si è affermato come materiale cruciale nei materiali elettronici grazie ai suoi vantaggi unici, tra cui l'elevata conducibilità termica, la durezza e le prestazioni superiori in ambienti ad alta temperatura, alta pressione e alta frequenza.

SCOPRI DI PIÙ >
Collimatori a più foglie: Una guida completa con casi

Un collimatore a foglie multiple (MLC) è un dispositivo avanzato integrato nelle macchine per radioterapia per modellare e dirigere con precisione i fasci di radiazioni. Composti da numerose foglie o schermi mobili in lega di tungsteno, gli MLC sostituiscono i metodi più vecchi, come i blocchi personalizzati a base di piombo, per ottenere una distribuzione mirata delle radiazioni.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: