Descrizione del materiale ossido di sodio-nichel-manganese
Il materiale ossido di sodio-nichel-manganese è un materiale ad alte prestazioni che miscela sodio, nichel e manganese per creare un composto versatile ed efficiente utilizzato principalmente nelle tecnologie di stoccaggio dell'energia. Questo materiale a base di ossidi metallici misti presenta forti proprietà elettrochimiche, che lo rendono un candidato promettente per le batterie agli ioni di sodio e altre applicazioni di accumulo di energia. L'ossido di sodio-nichel-manganese è noto per la sua elevata densità energetica, la stabilità termica e le prestazioni di ciclaggio, offrendo un'alternativa sostenibile alle soluzioni tradizionali a base di litio.
Specifiche del materiale ossido di sodio nichel manganese
Composizione chimica
|
-
|
Na: Ni: Mn: O=1: 0.5: 1.5: 4 mol
|
Distribuzione dimensionale delle particelle
|
μm
|
≤3
|
Aspetto
|
-
|
Polvere nera
|
Purezza
|
-
|
99.9%
|
Composizione chimica
Rapporto di composizione:
Na: Ni: Mn: O=1: 0,5: 1,5: 4 mol
*I dati sopra riportati sono teorici, si prega di contattarci per informazioni dettagliate.
Applicazioni del materiale ossido di sodio, nichel e manganese
- Batterie agli ioni di sodio per veicoli elettrici (EV) e sistemi di accumulo di energia in rete
- Dispositivi portatili di accumulo di energia
- Sistemi di stoccaggio e gestione delle energie rinnovabili
- Elettronica di consumo e altre applicazioni ad alta intensità energetica
Imballaggio del materiale ossido di sodio-nichel-manganese
Il nostro materiale di ossido di sodio nichel manganese viene trattato con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.
500g/bottiglia
Domande frequenti
Q1. A cosa serve l'ossido di sodio nichel manganese?
L'ossido di sodio-nichel-manganese è utilizzato principalmente nelle batterie agli ioni di sodio, considerate una promettente alternativa alle batterie agli ioni di litio. Viene impiegato anche in altri sistemi di accumulo di energia, come i supercondensatori, i dispositivi elettromagnetici e i sistemi di accumulo di energia rinnovabile.
Q2. Quali sono i vantaggi dell'utilizzo dell'ossido di sodio-nichel-manganese rispetto ad altri materiali?
I principali vantaggi dell'ossido di sodio-nichel-manganese includono:
- Elevata densità di energia per migliori prestazioni nelle applicazioni di accumulo di energia.
- Maggiore durata e stabilità del ciclo, che porta a dispositivi più duraturi.
- Stabilità termica, che garantisce un funzionamento più sicuro in un'ampia gamma di temperature.
- Economicità e sostenibilità rispetto ai materiali a base di litio, grazie all'abbondanza e alla disponibilità di sodio.
Q3. Come si colloca l'ossido di sodio-nichel-manganese rispetto ai materiali agli ioni di litio?
Sebbene sia le batterie agli ioni di sodio che quelle agli ioni di litio utilizzino catodi di ossido di metallo, l'ossido di sodio nichel manganese offre diversi vantaggi:
- Costo inferiore: Il sodio è più abbondante e meno costoso del litio.
- Sostenibilità: Il sodio è ampiamente disponibile e può essere reperito in modo sostenibile, a differenza del litio, che spesso viene estratto in regioni con problemi ambientali ed etici.
- Maggiore sicurezza: Le batterie agli ioni di sodio hanno generalmente una migliore stabilità termica, riducendo il rischio di surriscaldamento e di incendi.
Tuttavia, le batterie agli ioni di sodio hanno attualmente una densità energetica inferiore rispetto a quelle agli ioni di litio, anche se sono in corso ricerche per colmare questo divario.
Specificazione
Composizione chimica
|
-
|
Na: Ni: Mn: O=1: 0.5: 1.5: 4 mol
|
Distribuzione dimensionale delle particelle
|
μm
|
≤3
|
Aspetto
|
-
|
Polvere nera
|
Purezza
|
-
|
99.9%
|
Composizione chimica
Rapporto di composizione:
Na: Ni: Mn: O=1: 0,5: 1,5: 4 mol
*I dati sopra riportati sono teorici, si prega di contattarci per informazioni dettagliate.