Descrizione delle sfere di nichel:
Lesfere di nichel sono caratterizzate da un sorprendente colore bianco-argenteo e da un'elevata lucentezza, che deriva dalle proprietà riflettenti intrinseche del nichel. Presentano un'eccezionale resistenza alla corrosione, che le rende adatte all'uso in ambienti difficili dove l'esposizione all'umidità e alle sostanze chimiche è comune. Le sfere di nichel offrono anche un'eccellente resistenza meccanica e durata, garantendo prestazioni durature in applicazioni complesse. La loro resistenza all'appannamento e all'ossidazione contribuisce a mantenerne l'aspetto e la funzionalità nel tempo. Inoltre, la buona lavorabilità del nichel consente una produzione e una personalizzazione precise, rendendo queste sfere ideali per vari usi industriali, meccanici e decorativi.
Specifiche delle sfere di nichel:
Grado
|
200
|
Formula
|
Ni
|
Diametro
|
0,76/1/3 mm
|
Sfericità
|
5,08µm
|
Tipo
|
Sfera di precisione
|
Numero CAS
|
7440-02-0
|
Purezza percentuale
|
99%
|
Applicazioni delle sfere di nichel:
Lesfere di nichel sono utilizzate in diversi settori industriali grazie alla loro eccezionale durata, alla resistenza alla corrosione e all'attraente aspetto bianco-argenteo. Nelle applicazioni industriali e meccaniche, vengono impiegate in cuscinetti, boccole, valvole e pompe, dove la loro elevata forza e resistenza all'usura garantiscono prestazioni affidabili. Nel settore elettronico ed elettrico, le sfere di nichel sono utilizzate in connettori, contatti, interruttori e relè, grazie alla loro eccellente conducibilità elettrica e resistenza all'appannamento. La loro finitura lucida e metallica le rende popolari anche nelle applicazioni decorative e architettoniche, tra cui gli elementi ornamentali e i gioielli. Nell'industria automobilistica e aerospaziale, grazie alle loro robuste proprietà meccaniche, migliorano i componenti dei motori e i sistemi di controllo. Inoltre, le sfere di nichel fungono da supporto per i catalizzatori nell'industria chimica e di trasformazione, contribuendo a reazioni efficienti e stabili. Questa combinazione di qualità funzionali ed estetiche ne sottolinea la versatilità e il valore in diverse applicazioni.
Imballaggio delle sfere di nichel:
Le nostre sfere di nichel sono trattate con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.
Domande frequenti sulle sfere di nichel:
Q1: Come si comportano le sfere di nichel in ambienti corrosivi?
A1: Le sfere di nichel presentano un'eccellente resistenza alla corrosione, che le rende adatte all'uso in ambienti esposti a umidità, sostanze chimiche e condizioni difficili. Mantengono le loro prestazioni e il loro aspetto anche in ambienti difficili.
Q2: Qual è la temperatura massima che le sfere di nichel possono sopportare?
A2: Le sfere di nichel possono sopportare temperature fino a circa 300°C (572°F) senza subire una perdita significativa delle proprietà meccaniche. Per applicazioni che comportano temperature più elevate, è importante consultare il fornitore per assicurarsi che soddisfino i requisiti specifici.
D3: Come devono essere conservate le sfere di nichel per evitare danni?
A3: Le sfere di nichel devono essere conservate in un ambiente asciutto e pulito per evitare l'ossidazione e l'appannamento. È consigliabile conservarle in contenitori ermetici o utilizzare rivestimenti protettivi per mantenerne la qualità e l'aspetto nel tempo.