Descrizione delle molle di precisione in nitinolo
Lemolle di precisione in nitinolo sono molle altamente ingegnerizzate realizzate in nitinolo, una lega di nichel-titanio nota per le sue proprietà uniche di superelasticità e memoria di forma. Queste molle sono state progettate per garantire una forza e una flessibilità precise in applicazioni che richiedono un'elevata resilienza, come i dispositivi medici, la robotica, l'aerospaziale e l'elettronica.
Grazie alla loro capacità di ritornare alla forma originale dopo la deformazione, le molle di precisione in nitinolo sono ideali per l'uso in ambienti dinamici dove i vincoli di spazio, le variazioni di temperatura e le sollecitazioni meccaniche sono fattori determinanti. Offrono una durata superiore, biocompatibilità e prestazioni di lunga durata in applicazioni complesse.
Specifiche delle molle di precisione in nitinolo
Proprietà meccaniche
Materiale
|
Nichel, titanio
|
Standard
|
ASTM F2063
|
Dimensioni
|
Diametro del filo: ≥0,15 mm
|
Tipo di filo
|
Filo tondo/piatto
|
Densità
|
6,45 g/cm3
|
Punto di fusione
|
1310℃
|
Temperatura di trasformazione
|
-20℃ a 100℃
|
Tipi di molle in nitinolo
Come funzionano: Le molle a compressione sono progettate per resistere alle forze di compressione (spinta). Si comprimono sotto carico ed esercitano una forza per tornare alla loro forma originale, rendendole ideali per le applicazioni che richiedono resistenza alle forze di compressione.
Come funzionano: Le molle di estensione sono progettate per allungarsi quando viene applicata una forza di trazione. Si allungano sotto tensione e ritornano alla loro forma originale una volta rimossa la forza, rendendole adatte ad applicazioni che richiedono l'allungamento e il ritorno alla forma.
Applicazioni delle molle di precisione in nitinolo
- Dispositivi medici: Utilizzato in stent, fili guida e cateteri per interventi chirurgici minimamente invasivi, beneficiando della sua superelasticità e biocompatibilità.
- Robotica: Ideale per attuatori e bracci robotici, sfruttando la sua flessibilità e memoria di forma per un movimento preciso e affidabile.
- Aerospaziale: Impiegato nei velivoli e nei veicoli spaziali per i cavi di controllo, gli attuatori e i sensori, garantendo resistenza e flessibilità in condizioni estreme.
- Tecnologia indossabile: Utilizzata nei dispositivi indossabili che richiedono flessibilità, resistenza e miniaturizzazione, offrendo comfort e durata.
- Lenze e reti da pesca: utilizzate per lenze e reti da pesca avanzate, dove la forza, la durata e la resistenza all'usura sono essenziali.
Imballaggio delle molle di precisione in nitinolo
I nostri prodotti sono confezionati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. Gli articoli piccoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre quelli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo il rispetto rigoroso della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.


Imballaggio: Cartone, cassa di legno o personalizzato.
Domande frequenti
Q1: Cosa sono le molle di precisione in nitinolo?
A1: Le molle di precisione in nitinolo sono molle realizzate in nitinolo, una lega di nichel-titanio nota per la sua superelasticità e memoria di forma. Queste molle sono progettate per mantenere una forza e una flessibilità precise in applicazioni in cui resilienza, durata e adattabilità sono fondamentali.
D2: Cosa differenzia le molle al nitinolo dalle altre molle?
A2: Le molle in nitinolo offrono il vantaggio unico della superelasticità, ovvero possono tornare alla loro forma originale dopo la deformazione. Questa proprietà consente loro di funzionare in presenza di sollecitazioni variabili e in condizioni estreme, rendendole ideali per le applicazioni che richiedono flessibilità ed elevata resilienza.
D3: Quali settori utilizzano le molle di precisione in nitinolo?
A3: Le molle di precisione in nitinolo sono utilizzate in settori quali i dispositivi medici, la robotica, l'aerospaziale, l'automotive, l'elettronica e i beni di consumo, grazie alla loro flessibilità, alla durata e alle prestazioni in ambienti difficili.