Piombo (II) cloruro in polvere (PbCl2) Descrizione
Ilcloruro di piombo (II) in polvere (PbCl2) è un composto chimico di formula PbCl2. Si tratta di una polvere cristallina bianca insolubile in acqua. Il cloruro di piombo (II) è comunemente utilizzato in laboratorio come reagente per rilevare la presenza di ioni solfuro in soluzione e per altre applicazioni chimiche e industriali. Tuttavia, è importante notare che i composti del piombo sono tossici e devono essere maneggiati con cura.
Polvere di cloruro di piombo (II) (PbCl2) Caratteristiche tecniche
Formula del composto
|
PbCl2
|
Peso molecolare
|
278,11
|
Aspetto
|
Polvere bianca inodore
|
Punto di fusione
|
501°C
|
Densità
|
5,85 g/cm3
|
Cloruro di piombo (II) in polvere (PbCl2) Applicazioni
- Reagente di laboratorio: Il cloruro di piombo (II) è comunemente usato in laboratorio per vari test e analisi chimiche. È particolarmente utilizzato per rilevare la presenza di ioni solfuro in soluzione.
- Applicazioni industriali: Il cloruro di piombo (II) è utilizzato in vari processi industriali, come nella produzione di coloranti, pigmenti e altri prodotti chimici.
- Batterie: Il cloruro di piombo (II) viene utilizzato nelle batterie piombo-acido come elettrolita.
- Fotografia: Il cloruro di piombo (II) è stato usato storicamente in fotografia come componente di alcune emulsioni fotografiche.
- Rivestimenti anticorrosione: Il cloruro di piombo (II) è utilizzato nei rivestimenti anticorrosione per i metalli.
Confezionamento del cloruro di piombo (II) in polvere (PbCl2)
La nostra polvere di cloruro di piombo (II) (PbCl2) viene trattata con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.
5g/50g, bottiglia, sottovuoto o su misura.
Informazioni sulla sicurezza
Parola segnale
|
Pericolo
|
Dichiarazioni di pericolo
|
H314
|
Codici di pericolo
|
C
|
Indicazioni di precauzione
|
P280-P305 + P351 + P338-P310
|
Punto di infiammabilità
|
Non applicabile
|
Codici di rischio
|
34
|
Dichiarazioni di sicurezza
|
26-36/37/39-45
|
Numero RTECS
|
NL1430000
|
Informazioni sul trasporto
|
UN 3260 8 / PGII
|
WGK Germania
|
3
|
Pittogrammi GHS
|

|
Domande frequenti
D1: La polvere di cloruro di piombo (II) è tossica?
Sì, i composti del piombo, compreso il cloruro di piombo (II), sono tossici e possono essere dannosi se non vengono maneggiati correttamente.
D2: Quali sono le precauzioni di sicurezza da adottare quando si lavora con il cloruro di piombo (II) in polvere?
Quando si maneggia il cloruro di piombo (II) è importante indossare un equipaggiamento di protezione personale adeguato, come guanti, occhiali e camice da laboratorio. È inoltre essenziale lavorare in un'area ben ventilata ed evitare il contatto con la pelle o l'inalazione della polvere.
D3: Quali sono i requisiti di conservazione della polvere di cloruro di piombo (II)?
Il cloruro di piombo (II) deve essere conservato in un contenitore ben chiuso, lontano da fonti di calore, dalla luce solare diretta e da materiali incompatibili. Deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, fuori dalla portata di bambini e animali domestici.