La saldatura a resistenza è un processo di giunzione dei metalli efficiente e ad alta velocità, ampiamente utilizzato in settori come quello automobilistico, aerospaziale ed elettronico. Applicando corrente elettrica e pressione, la saldatura a resistenza crea giunti durevoli e consistenti grazie al calore generato dalla resistenza elettrica nel punto di contatto tra le superfici metalliche. Questa tecnica minimizza la necessità di materiali d'apporto e riduce la distorsione termica, rendendola ideale per le applicazioni che richiedono precisione, affidabilità ed elevata produttività.
All'interno della categoria della saldatura a resistenza, metodi come la saldatura a punti, la saldatura a cordone e la saldatura a proiezione offrono ciascuno vantaggi unici adatti a diversi tipi di giunti, spessori e requisiti dei materiali. La saldatura a punti è particolarmente efficace per la giunzione di lamiere, la saldatura a cordoni fornisce giunzioni continue e a prova di perdite, mentre la saldatura a proiezione consente un'applicazione precisa e controllata del calore in più punti, rendendola ideale per i componenti complessi.
Progettata per garantire velocità e convenienza, la tecnologia di saldatura a resistenza è essenziale negli ambienti di produzione ad alto volume, in quanto garantisce saldature robuste e ripetibili che soddisfano i rigorosi standard del settore in una vasta gamma di applicazioni e tipi di materiali.