Descrizione dell'allumina submicronica
L'allumina submicronica (Al2O3) è caratterizzata da una granulometria eccezionalmente fine, in genere inferiore a un micron di diametro, che conferisce al materiale proprietà uniche. Possiede un'elevata durezza e un'eccellente resistenza all'usura, che la rendono ideale per le applicazioni che richiedono robuste proprietà meccaniche. L'allumina submicronica presenta una stabilità termica superiore, mantenendo l'integrità strutturale a temperature elevate. Offre inoltre un'elevata inerzia chimica, resistendo alla corrosione e alla degradazione in ambienti chimici difficili. La dimensione fine delle particelle si traduce in un'elevata area superficiale, che ne aumenta l'efficacia in applicazioni come la catalisi e l'adsorbimento. Inoltre, le proprietà di isolamento elettrico dell'allumina submicronica la rendono preziosa nelle applicazioni elettroniche ed elettriche. Nel complesso, la combinazione di forza meccanica, stabilità termica, resistenza chimica ed elevata area superficiale rende l'allumina submicronica un materiale versatile e ad alte prestazioni per diverse applicazioni tecnologiche avanzate.
Caratteristiche dell'allumina submicronica:
-Elevata durezza
-Elevata resistenza alla compressione
-Resistenza all'abrasione/usura
-Inerzia chimica
-Alto grado di refrattarietà
-Proprietà isolanti elettriche superiori
-Proprietà dielettriche
-Elevato punto di fusione
-Resistenza agli shock termici
Specifiche dell'allumina submicronica
Analisi tipica
|
Al2O3
|
99.70%
|
SiO2
|
0.01%
|
Fe2O3
|
0.03%
|
Na2O
|
<.025%
|
CaO
|
<0.01%
|
MgO
|
<0.01%
|
Caratteristiche
|
Durezza
|
Mohs - 9 Knoops 2000
|
pH
|
8.0-9.5
|
Gravità specifica
|
3,9 g/cc
|
Applicazioni dell'allumina submicronica
1. Catalisi e adsorbimento: Utilizzata come materiale di supporto per catalizzatori nelle reazioni chimiche grazie alla sua elevata area superficiale e stabilità termica. Migliora l'efficienza catalitica e la selettività in processi come la raffinazione petrolchimica e la bonifica ambientale.
2. Ceramica avanzata: incorporata in formulazioni ceramiche per migliorare la resistenza meccanica, la resistenza agli shock termici e all'usura. Viene utilizzato nella produzione di componenti per l'industria aerospaziale, automobilistica ed elettronica.
3. Lucidatura e abrasivi: Utilizzato come agente lucidante nelle industrie dei semiconduttori, dell'ottica e della meccanica di precisione. La dimensione fine delle particelle consente di ottenere finiture superficiali lisce senza graffiare o danneggiare materiali delicati.
4. Applicazioni elettroniche ed elettriche: Utilizzato come materiale di riempimento nei substrati e negli isolanti elettronici grazie alle sue elevate proprietà di isolamento elettrico. Migliora le prestazioni e l'affidabilità dei componenti elettronici.
5. Vernici e rivestimenti: Aggiunto a vernici, rivestimenti e inchiostri per migliorare la durezza, la resistenza ai graffi e la durata. Migliora le proprietà protettive ed estetiche dei rivestimenti utilizzati nelle applicazioni automobilistiche, marine e architettoniche.
6. Materiali biomedici: Utilizzato in applicazioni biomediche come impianti ortopedici e ceramiche dentali grazie alla sua biocompatibilità e resistenza all'usura e alla corrosione.
7. Materiali refrattari: Incorporati in prodotti refrattari per applicazioni ad alta temperatura, forniscono isolamento termico e integrità strutturale in forni, fornaci e altre apparecchiature di lavorazione termica.
8. Componenti per celle a combustibile: Applicati nelle tecnologie delle celle a combustibile come materiali per elettrodi ed elettroliti, grazie alla loro stabilità chimica, alla conduttività e alla compatibilità con condizioni operative difficili.
9. Applicazioni ambientali: Utilizzato nei processi di trattamento delle acque per l'adsorbimento di inquinanti e metalli pesanti grazie alla sua elevata area superficiale e capacità di adsorbimento.
10. Cosmetici e cura della persona: inclusi nei prodotti per la cura della pelle per le loro proprietà esfolianti e la capacità di migliorare la struttura della pelle senza irritarla.
Imballaggio in allumina submicronica
L'allumina submicronica viene trattata con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.
Domande frequenti (FAQ)
- La polvere di allumina submicronica può essere personalizzata per applicazioni specifiche?
Sì, la polvere di allumina submicronica può essere personalizzata in termini di dimensioni delle particelle, area superficiale, morfologia e composizione chimica per soddisfare i requisiti specifici di diverse applicazioni.
- Come si maneggia e si conserva la polvere di allumina submicronica?
Maneggiare la polvere di allumina submicronica con cura per evitare la contaminazione e ridurre al minimo l'esposizione all'umidità e all'aria. Conservarla in un contenitore asciutto e ben chiuso, lontano dalla luce solare diretta e dalle temperature estreme.