SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE
Nome del prodotto: Tallio bromuro
NUMERO DI CAS: 7789-40-4
Usi pertinenti identificati della sostanza: Ricerca scientifica e sviluppo
Dettagli del fornitore:
Stanford Advanced Materials
E-mail: sales@samaterials.it
Tel: (949) 407-8904
Indirizzo: 23661 Birtcher Dr., Lake Forest, CA 92630 U.S.A.
SEZIONE 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
2.1. CLASSIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA
Classe 6.1 Veleno. Molto tossico per ingestione con effetti cumulativi. Nocivo a contatto con la pelle. Tossico per
organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Particolare attenzione
particolare attenzione durante la lavorazione e la creazione di polvere o particelle. Pericoloso per l'ambiente.
2.2. ELEMENTI DELL'ETICHETTA
Parola di segnalazione: Pericolo
H300 Letale se ingerito
H330 Letale se inalato
H373 Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta.
Parola chiave: Attenzione
H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Consigli di prudenza:
P260 Non respirare polvere/fumi/gas/nebbia/vapori/spray.
P264 Lavarsi accuratamente dopo la manipolazione.
P270 Non mangiare, né bere, né fumare durante la manipolazione del prodotto.
P273 Evitare il rilascio nell'ambiente.P301+P310 IN CASO DI INGESTIONE: Chiamare immediatamente un centro antiveleni o un medico. Sciacquare la bocca.
P304+P312 SE INALATO: Chiamare un centro antiveleni o un medico in caso di malessere.
2.3. ALTRI PERICOLI
Nessuno
SEZIONE 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI
3.1. SOSTANZE
Componente Nome Numero CAS % Numero CE (EINECS) Indice UE Numero ONU
Tallio bromuro 7789-40-4 100% 232-163-0 081-002-00-9 1707
SEZIONE 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO
4.1. DESCRIZIONE DELLE MISURE DI PRIMO SOCCORSO
GENERALE: Consultare un medico per consigli specifici.
OCCHI: Irrigare abbondantemente con acqua per almeno 15 minuti. Richiedere l'intervento di un medico.
PELLE: Lavare accuratamente con acqua e sapone. Asciugare la zona con un asciugamano pulito. Togliere gli indumenti contaminati
e lavare gli indumenti prima di riutilizzarli.
INALAZIONE: portare all'aria aperta. Eseguire la respirazione artificiale se la respirazione è cessata. Se la respirazione
respirazione è difficile, il personale adeguatamente addestrato può somministrare ossigeno. Tenere la persona colpita al caldo
e a riposo. Richiedere assistenza medica.
INGESTIONE: non indurre il vomito. Sciacquare accuratamente la bocca con acqua e somministrare 2 bicchieri d'acqua da bere.
da bere. Non somministrare bevande gassate. Non somministrare mai nulla per bocca a una persona incosciente.
Richiedere immediatamente l'intervento di un medico.
4.2. SINTOMI ED EFFETTI PIÙ IMPORTANTI, SIA ACUTI CHE RITARDATI
Fare riferimento alla sezione 2.2 e alla sezione 11.
4.3. INDICAZIONE DI EVENTUALI CURE MEDICHE IMMEDIATE E TRATTAMENTI SPECIALI
NECESSARIO
Nessun dato.
SEZIONE 5. MISURE ANTINCENDIO
5.1. MEZZI DI ESTINZIONE
Questo prodotto non brucia.
5.2. PERICOLI SPECIALI DERIVANTI DALLA SOSTANZA O DALLA MISCELA
Il materiale può emettere fumi tossici in caso di incendio.
5.3. CONSIGLI PER GLI ADDETTI ALL'ESTINZIONE DEGLI INCENDI
Usare un respiratore se necessario.
SEZIONE 6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE
6.1. PRECAUZIONI PERSONALI, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE E PROCEDURE DI EMERGENZA
Indossare indumenti e dispositivi di protezione adeguati, come indicato nella Sezione 8. Evitare di produrre polvere.
6.2. PRECAUZIONI AMBIENTALI
Evitare ulteriori perdite o fuoriuscite. Non lasciare che il prodotto penetri nelle fognature. Non scaricare nell'ambiente.
ambiente.
6.3. METODI E MATERIALI PER IL CONTENIMENTO E LA PULIZIA
Raccogliere e contenere per un corretto smaltimento. Contenere i materiali di pulizia utilizzati per un corretto smaltimento.
6.4. RIFERIMENTO AD ALTRE SEZIONI
Smaltire come indicato nella Sezione 13.
SEZIONE 7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO
7.1. PRECAUZIONI PER UNA MANIPOLAZIONE SICURA:
Tenere lontano dal calore. Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. Proteggere dai danni fisici. Evitare
generare polvere.
7.2. CONDIZIONI PER LO STOCCAGGIO SICURO, COMPRESE EVENTUALI INCOMPATIBILITÀ
Tenere lontano da alimenti. Tenere lontano da acidi e basi forti.
7.3. USI FINALI SPECIFICI
Materiale ottico per la fabbricazione di componenti ottici.
SEZIONE 8. CONTROLLI DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE PERSONALE
8.1. PARAMETRI DI CONTROLLO
LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE (OEL) = 0,1 mg/m3 in media ponderata nel tempo (TWA) di 8 ore.
8.2. CONTROLLI DELL'ESPOSIZIONE
Sono richiesti guanti protettivi in PVA. Si consiglia l'uso di un camice da laboratorio. Sono richiesti occhiali di sicurezza o
occhiali di sicurezza con schermi laterali se c'è la possibilità di scheggiature o creazione di polvere.
I respiratori devono essere indossati quando si supera la soglia limite. Fornire un'adeguata ventilazione meccanica
e di ventilazione locale. Lavarsi le mani immediatamente dopo aver maneggiato il prodotto.
SEZIONE 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE
9.1. INFORMAZIONI SULLE PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE DI BASE
ASPETTO: forme geometriche grigio/chiaro, nessun odore. PUNTO DI FIAMMA: Non applicabile.
PUNTO DI Ebollizione (760 mm Hg) Non Applicabile INFIAMMABILITÀ: Non Applicabile
PUNTO DI FUSIONE: 460?C PROPRIETÀ ESPLOSIVE: Non applicabile
GRAVITA' SPECIFICA: 7,453 g/mL PRESSIONE DI VAPORE: Trascurabile a 25°C
SOLUBILITÀ IN ACQUA: 50mg/100ml H2O a 20?C pH IN SOLUZIONE ACQUOSA: Nessun dato disponibile.
SEZIONE 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ
10.1. REATTIVITÀ
Reagisce con materiali fortemente ossidanti
10.2. STABILITÀ CHIMICA
Stabile nelle normali condizioni di stoccaggio e utilizzo
10.3. POSSIBILITÀ DI REAZIONI PERICOLOSE
Nessuna conosciuta
10.4. CONDIZIONI DA EVITARE
Può reagire con gli agenti ossidanti. Evitare acidi forti
10.5. MATERIALI INCOMPATIBILI
Acidi minerali forti. Materiali fortemente ossidanti
10.6. PRODOTTI DI DECOMPOSIZIONE PERICOLOSI
Tallio, bromuro di idrogeno.
SEZIONE 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE
11.1. INFORMAZIONI SUGLI EFFETTI TOSSICOLOGICI
Estremamente tossico per ingestione, con effetto cumulativo. Colpisce il sistema nervoso, la pelle e il sistema cardiovascolare.
cardiovascolare. I sintomi includono vomito, dolori e gonfiori muscolari, confusione mentale e insonnia, perdita di capelli.
perdita di capelli. Dannoso anche a contatto con la pelle. Occorre prestare particolare attenzione durante la lavorazione e la creazione di polvere o particelle.
polvere o particelle. L'inalazione di polvere può irritare le vie respiratorie.
DOSE TOSSICA - DL50 >24 mg/kg (orale/mouse) CARCINOGENICITÀ: Nessuna evidenza di proprietà cancerogene.
proprietà cancerogene.
MUTAGENICITÀ/TERATOGENICITÀ: prove di effetti riproduttivi.
SEZIONE 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE
12.1. TOSSICITÀ
Pericolo per l'acqua potabile. Velenoso per i pesci
12.2. PERSISTENZA E DEGRADABILITÀ
Nessun dato
12.3. POTENZIALE DI BIOACCUMULO
Nessun dato
12.4. MOBILITÀ NEL SUOLO
Nessun dato
12.5. RISULTATI DELLA VALUTAZIONE PBT E vPvB
Non richiesta né condotta
12.6. ALTRI EFFETTI AVVERSI
Evitare che il prodotto raggiunga le acque sotterranee, i corsi d'acqua o i sistemi fognari. Rilasciare nell'ambiente solo
nell'ambiente solo previa autorizzazione governativa.
SEZIONE 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO
13.1. METODI DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI
I residui chimici sono generalmente classificati come rifiuti speciali e sono disciplinati da normative che variano a seconda del luogo.
che variano a seconda del luogo in cui ci si trova. Contattare l'autorità locale per lo smaltimento dei rifiuti o rivolgersi a un'azienda di smaltimento di prodotti chimici.
società di smaltimento dei prodotti chimici.
SEZIONE 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO
14.1. NUMERO UN: 1707
14.2. NOME DI SPEDIZIONE APPROPRIATO DELL'ONU:
Composti del tallio, N.A.S. (bromuro di tallio).
14.3. CLASSE DI PERICOLO PER IL TRASPORTO: 6.1
14.4. GRUPPO DI IMBALLAGGIO: II
14.5. PERICOLI AMBIENTALI: Inquinante marino
14.6. PRECAUZIONI SPECIALI PER L'UTENTE: nessuna.
14.7. TRASPORTO ALLA RINFUSA MARPOL / IBC: Nessun dato
SEZIONE 15. INFORMAZIONI NORMATIVE
15.1. NORME DI SICUREZZA, SALUTE E AMBIENTE / LEGISLAZIONE SPECIFICA PER
LA SOSTANZA O LA MISCELA
TSCA: Elencato nell'inventario TSCA.
SARA: Elencato. Questo prodotto è soggetto all'obbligo di segnalazione della sezione 313 del SARA - composti di tallio.
composti.
WHMIS: Questo è un prodotto controllato secondo il sistema canadese di informazione sui materiali pericolosi sul luogo di lavoro.
Sistema canadese di informazione sui materiali pericolosi
SEZIONE 16. ALTRE INFORMAZIONI
Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH). Le informazioni di cui sopra sono
ritenute corrette, ma non hanno la pretesa di essere esaustive e devono essere utilizzate solo come guida. Le
Le informazioni contenute nel presente documento si basano sullo stato attuale delle nostre conoscenze e sono applicabili al prodotto in questione con
prodotto con le dovute precauzioni di sicurezza. Non rappresentano alcuna garanzia sulle proprietà del prodotto.
proprietà del prodotto.