Descrizione dei cuscinetti ceramici ZrO2
Icuscinetti ceramici ZrO2 possono essere utilizzati fino a 400℃. La velocità massima deve essere ridotta con l'aumento della temperatura al di sopra di quella ambiente, in particolare se i cuscinetti non sono lubrificati. I cuscinetti con gabbia in PEEK possono essere utilizzati fino a 250℃ grazie alla temperatura massima inferiore del materiale della gabbia. Può essere preferibile utilizzare un gioco radiale più lento alle alte temperature, in particolare se la temperatura dell'anello interno può essere maggiore di quella dell'anello esterno, in quanto ciò riduce il gioco radiale del cuscinetto. I nostri cuscinetti ZrO2 sono forniti di serie con un gioco radiale C3 più lasco.
Specifiche dei cuscinetti in ceramica ZrO2
Materiale
|
ZrO2
|
Certificazione
|
ISO9001, SGS, CTI, ROHS
|
Dimensione OD
|
3-200 mm
|
Dimensione ID
|
0,5-180 mm
|
Durezza (Kg/mm2)
|
1100
|
Temperatura massima di utilizzo
|
1500
|
Conducibilità termica
|
2.5
|
Applicazioni dei cuscinetti in ceramica ZrO2
I cuscinetti in ceramica ZrO2 trovano applicazioni versatili grazie alla loro leggerezza, all'elevata durezza e al basso coefficiente di attrito. Ampiamente impiegati in apparecchiature ad alta velocità come utensili e motori elettrici, questi cuscinetti sono fondamentali anche negli strumenti medici per la loro biocompatibilità e resistenza alla corrosione. Nell'industria alimentare, le loro proprietà atossiche, insapori e resistenti alla corrosione li rendono ideali per le apparecchiature. Inoltre, i cuscinetti in ZrO2 sono scelti per la loro resistenza alla corrosione nelle industrie chimiche e per la loro idoneità agli ambienti ad alta temperatura e ad alta velocità nelle applicazioni aerospaziali.
Imballaggio dei cuscinetti ceramici ZrO2
I nostri cuscinetti ceramici ZrO2 sono trattati con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.
FAQ sui cuscinetti in ceramica ZrO2
Q1: Come devono essere puliti e mantenuti i cuscinetti in ceramica di zirconio?
Pulizia: Pulire con solventi appropriati o con lavaggio a ultrasuoni per rimuovere i contaminanti. Evitare l'uso di materiali abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie.
Manutenzione: Ispezione regolare per rilevare eventuali segni di usura o danni. Assicurare una lubrificazione adeguata, se necessario.
Manipolazione: Maneggiare con cura per evitare danni meccanici. Conservare in un ambiente pulito e asciutto per evitare contaminazioni.
D2: Ci sono limitazioni all'uso dei cuscinetti ceramici in zirconio?
Costo: Generalmente più costosi dei cuscinetti metallici tradizionali a causa del costo dei materiali e della produzione.
Fragilità: Pur essendo resistente, la ceramica di zirconio può essere fragile e soggetta a fratture in caso di forti impatti o carichi d'urto.
Difficoltà di lavorazione: La durezza li rende difficili da lavorare, richiedendo attrezzature e tecniche specializzate.
D3: Quali sono le dimensioni e le configurazioni disponibili per i cuscinetti in ceramica di zirconio?
I cuscinetti in ceramica di zirconio sono disponibili in varie dimensioni e configurazioni, tra cui:
Cuscinetti a sfera: Comuni in molte applicazioni di precisione.
Cuscinetti a rulli: Utilizzati in applicazioni che richiedono capacità di carico superiori.
Cuscinetti personalizzati: Possono essere prodotti per soddisfare esigenze applicative specifiche.
Articoli correlati:
Strutture in zirconia per l'odontoiatria
Perché la zirconia è un materiale essenziale?
La zirconia nei materiali ceramici