Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Specifiche standard ASTM per tubi in titanio e in lega di titanio

ASTM B861 Specifiche standard per tubi senza saldatura in titanio e leghe di titanio

--Composizioni chimiche

Prodotti

Composizioni

UNS R50250

Titanio non legato

UNS R50400

Titanio non legato

UNS R50550

Titanio non legato

UNS R56400

6 % alluminio, 4 % vanadio

UNS R52400

Da 0,12 a 0,25 % di palladio

UNS R56320

3 % di alluminio, 2,5 % di vanadio

UNS R52250

Da 0,12 a 0,25 % di palladio

UNS R53400

0,3% di molibdeno, 0,8% di nichel

UNS R53413

0,5% di nichel, 0,05% di rutenio

UNS R53414

0,5% di nichel, 0,05% di rutenio

UNS R53415

0,5% di nichel, 0,05% di rutenio

UNS R52402

Da 0,04 a 0,08 % di palladio

UNS R52252

Da 0,04 a 0,08 % di palladio

UNS R56322

3 % alluminio, 2,5 % vanadio e da 0,04 a 0,08 % palladio

UNS R58640

3 % alluminio, 8 % vanadio, 6 % cromo, 4 % zirconio e 4 % molibdeno

UNS R58645

3 % alluminio, 8 % vanadio, 6 % cromo, 4 % zirconio, 4 % molibdeno e 0,04-0,08 % palladio

UNS R58210

15 % molibdeno, 3 % alluminio, 2,7 % niobio e 0,25 % silicio

UNS R56407

6 % alluminio, 4 % vanadio, extra low interstitial, ELI

UNS R56405

6 % alluminio, 4 % vanadio e da 0,04 a 0,08 % palladio

UNS R56403

6 % alluminio, 4 % vanadio, 0,3 - 0,8 % nichel e 0,04 - 0,08 % palladio

UNS R52404

Da 0,08 a 0,14% di rutenio

UNS R52254

Da 0,08 a 0,14% di rutenio

UNS R56323

3 % alluminio, 2,5 % vanadio e da 0,08 a 0,14 % rutenio

UNS R56404

6 % alluminio, 4 % vanadio, extra low interstitial, ELI, e da 0,08 a 0,14 % rutenio

UNS R53442

0,4% nichel, 0,015% palladio, 0,025% rutenio e 0,15% cromo

UNS R53445

0,4% nichel, 0,015% palladio, 0,025% rutenio e 0,15% cromo

UNS R56340

4,5% alluminio, 2% molibdeno, 1,6% vanadio, 0,5% ferro e 0,3% silicio

UNS R58450

45% di niobio

UNS R52815

1,5% di alluminio

UNS R54250

4 % di alluminio, 2,5 % di vanadio e 1,5 % di ferro.

--Tolleranza sulle dimensioni

Diametro esterno nominale (NPS)

Variazioni ammissibili del diametro esterno

Sopra

Sotto

Da 1⁄8 in. a 11⁄2 in.

Da 3,2 mm a 38 mm

1⁄64 in.

0,397 mm

1⁄32 in.

0,794 mm

oltre 11⁄2 in. a 4 in.

Da 38 mm a 102 mm

1⁄32 in.

0,794 mm

1⁄32 in.

0,794 mm

da oltre 4 a 8 pollici

Da 102 mm a 203 mm

1⁄16 in.

1.588 mm

1⁄32 in.

0,794 mm

da oltre 8 a 18 pollici

da 203 mm a 432 mm

3⁄32 in.

2.382 mm

1⁄32 in.

0,794 mm

ASTM B862 Specifiche standard per tubi saldati in titanio e in lega di titanio

--Composizioni chimiche

Prodotti

Composizioni

UNS R50250

Titanio non legato

UNS R50400

Titanio non legato

UNS R50550

Titanio non legato

UNS R56400

6 % alluminio, 4 % vanadio

UNS R52400

Da 0,12 a 0,25 % di palladio

UNS R56320

3 % di alluminio, 2,5 % di vanadio

UNS R52250

Da 0,12 a 0,25 % di palladio

UNS R53400

0,3% di molibdeno, 0,8% di nichel

UNS R53413

0,5% di nichel, 0,05% di rutenio

UNS R53414

0,5% di nichel, 0,05% di rutenio

UNS R53415

0,5% di nichel, 0,05% di rutenio

UNS R52402

Da 0,04 a 0,08 % di palladio

UNS R52252

Da 0,04 a 0,08 % di palladio

UNS R56322

3 % alluminio, 2,5 % vanadio e da 0,04 a 0,08 % palladio

UNS R58640

3 % alluminio, 8 % vanadio, 6 % cromo, 4 % zirconio e 4 % molibdeno

UNS R58645

3 % alluminio, 8 % vanadio, 6 % cromo, 4 % zirconio, 4 % molibdeno e 0,04-0,08 % palladio

UNS R58210

15 % molibdeno, 3 % alluminio, 2,7 % niobio e 0,25 % silicio.

UNS R56407. Lega di titanio ()

6 % alluminio, 4 % vanadio, extra low interstitial, ELI

UNS R56405. Lega di titanio (

6 % alluminio, 4 % vanadio e da 0,04 a 0,08 % palladio

UNS R56403

6 % alluminio, 4 % vanadio, 0,3 - 0,8 % nichel e 0,04 - 0,08 % palladio

UNS R52404

Da 0,08 a 0,14% di rutenio

UNS R52254

Da 0,08 a 0,14% di rutenio

UNS R56323

3 % alluminio, 2,5 % vanadio e da 0,08 a 0,14 % rutenio

UNS R56404

6 % alluminio, 4 % vanadio con elementi interstiziali extra bassi (ELI) e da 0,08 a 0,14 % di rutenio

UNS R53442

0,4% nichel, 0,015% palladio, 0,025% rutenio e 0,15% cromo

UNS R53445

0,4% nichel, 0,015% palladio, 0,025% rutenio e 0,15% cromo

UNS R56340

4,5% alluminio, 2% molibdeno, 1,6% vanadio, 0,5% ferro e 0,3% silicio

UNS R52815

1,5% di alluminio

UNS R54250

4 % alluminio, 2,5 % vanadio e 1,5 % ferro

UNS R53390

0,25% ferro, 0,4% silicio

--Tolleranza sulle dimensioni

Diametro esterno nominale (NPS)

Variazioni ammissibili del diametro esterno

Sopra

Sotto

Da 1⁄8 in. a 11⁄2 in.

Da 3,2 mm a 38 mm

1⁄64 in.

0,397 mm

1⁄32 in.

0,794 mm

oltre 11⁄2 in. a 4 in.

Da 38 mm a 102 mm

1⁄32 in.

0,794 mm

1⁄32 in.

0,794 mm

da oltre 4 a 8 pollici

Da 102 mm a 203 mm

1⁄16 in.

1.588 mm

1⁄32 in.

0,794 mm

da oltre 8 a 18 pollici

da 203 mm a 432 mm

3⁄32 in.

2.382 mm

1⁄32 in.

0,794 mm

oltre i 18 e i 26 pollici

da 432 mm a 660 mm

1⁄8 in.

3,175 mm

1⁄32 in.

0,794 mm

da oltre 26 a 30 pollici

Da 660 mm a 762 mm

5⁄32 in.

3.969 mm

1⁄32 in.

0,794 mm

Specifiche standard ASTM per tubi in titanio e leghe di titanio: Domande frequenti

1. Qual è lo standard ASTM per i tubi in titanio e leghe di titanio?

Lo standard ASTM per i tubi in titanio e leghe di titanio è l'ASTM B861 per i tubi senza saldatura e l'ASTM B862 per i tubi saldati. Queste norme specificano i requisiti per i tubi di titanio e leghe di titanio senza saldatura e saldati destinati a servizi generali di resistenza alla corrosione e a temperature elevate.

2. Quali sono i gradi di titanio coperti dagli standard ASTM?

Gli standard ASTM coprono una serie di gradi di titanio, ciascuno con composizioni chimiche e proprietà meccaniche specifiche adatte a diverse applicazioni. I gradi più comuni includono il grado 1 (titanio non legato), il grado 2 (titanio non legato), il grado 5 (Ti-6Al-4V) e il grado 9 (Ti-3Al-2,5V), tra gli altri. Ogni grado ha caratteristiche distinte che lo rendono adatto a specifiche condizioni ambientali e requisiti meccanici.

3. Come vengono prodotti i tubi in titanio secondo lo standard ASTM?

I tubi in titanio possono essere prodotti con diversi processi, a seconda dello standard ASTM specifico. Per i tubi senza saldatura (ASTM B861), il processo di produzione prevede tecniche di estrusione o di perforazione rotativa seguite da lavorazione a freddo e ricottura. Per i tubi saldati (ASTM B862), il processo prevede la formatura del tubo da una lastra o da un foglio, seguita dalla saldatura con un processo ad arco schermato a gas inerte e quindi dalla ricottura per alleviare le tensioni e ottenere le proprietà meccaniche desiderate.

4. Quali test e ispezioni sono richiesti?

Gli standard ASTM per i tubi in titanio richiedono diversi test e ispezioni per garantire la conformità alle proprietà meccaniche e alla qualità specificate. Questi possono includere prove di trazione, prove idrostatiche o pneumatiche, prove di appiattimento e, per i tubi saldati, prove non distruttive come ispezioni a ultrasuoni o radiografiche. Si eseguono anche analisi chimiche per verificare la composizione del materiale.

5. Come vengono specificate le dimensioni e lo spessore delle pareti dei tubi?

Le dimensioni e lo spessore delle pareti dei tubi in titanio sono specificati secondo gli standard ASTM e si basano in genere sulle tabelle dei tubi dell'American National Standards Institute (ANSI). Gli standard forniscono dimensioni dettagliate per le dimensioni nominali dei tubi (NPS) e numeri di programma che corrispondono a specifici spessori di parete.

6. I tubi in titanio possono essere utilizzati in applicazioni ad alta temperatura?

Sì, il titanio e le sue leghe sono noti per l'eccellente rapporto forza-peso e la resistenza alla corrosione, anche a temperature elevate. Tuttavia, la temperatura massima di servizio dipende dal grado di titanio specifico, in quanto ciascuno di essi presenta proprietà meccaniche e resistenza all'ossidazione diverse. In generale, i tubi in titanio possono essere utilizzati in applicazioni con temperature fino a 316°C (600°F), con alcune gambe in grado di raggiungere temperature più elevate.

7. Quali sono le principali applicazioni dei tubi in titanio secondo gli standard ASTM?

I tubi in titanio specificati dagli standard ASTM sono ampiamente utilizzati nei settori in cui sono richieste alta resistenza, peso ridotto ed eccezionale resistenza alla corrosione. Queste applicazioni comprendono i sistemi idraulici aerospaziali, gli impianti di trattamento chimico, la produzione di energia, gli impianti di desalinizzazione e le piattaforme di perforazione offshore. La biocompatibilità del titanio lo rende adatto anche a dispositivi e impianti medici.

Categorie
About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Collimatori a più foglie: Una guida completa con casi

Un collimatore a foglie multiple (MLC) è un dispositivo avanzato integrato nelle macchine per radioterapia per modellare e dirigere con precisione i fasci di radiazioni. Composti da numerose foglie o schermi mobili in lega di tungsteno, gli MLC sostituiscono i metodi più vecchi, come i blocchi personalizzati a base di piombo, per ottenere una distribuzione mirata delle radiazioni.

SCOPRI DI PIÙ >
Come scegliere la lastra ottica giusta per il vostro progetto?

Questo articolo fornisce una panoramica completa delle lastre per finestre ottiche, esaminando materiali come vetro, quarzo, zaffiro e cristalli, valutandone la trasmittanza, lo spessore e la durata e mettendone in evidenza le applicazioni nei settori aerospaziale, medico, automobilistico e della difesa.

SCOPRI DI PIÙ >
Preparazione e applicazione della polvere di titanio

Il rapido sviluppo della tecnologia di stampa 3D ha aperto nuove strade per l'applicazione delle polveri di titanio e leghe di titanio. In settori quali l'aerospaziale, i dispositivi medici e l'automotive, la polvere di titanio è ampiamente utilizzata per produrre componenti complessi, ad alta resistenza e leggeri.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: