Cosa c'è da sapere sul taglio al plasma
Il taglio al plasma esiste da decenni ed è ancora uno dei metodi più efficienti per tagliare i materiali elettricamente conduttivi. Se avete lavorato in un'officina meccanica, in un impianto di fabbricazione o anche solo armeggiato con il metallo nel vostro garage, probabilmente vi siete imbattuti in questo metodo. È un metodo affidabile, veloce e sorprendentemente preciso per tagliare il metallo. Vediamo cos'è il taglio al plasma, come funziona e come si colloca rispetto ad altri metodi di taglio.
Che cos'è il taglio al plasma?
Iltaglio al plasma è un processo che utilizza un getto ad alta velocità di gas ionizzato - il plasma - per tagliare il metallo. È particolarmente utile per materiali come l'acciaio, l'acciaio inossidabile, l'alluminio, l'ottone e il rame. Ciò che distingue il plasma è che non si limita a fondere il metallo, ma lo fa saltare via con precisione e velocità.
Le taglierine al plasma si trovano spesso nelle officine di fabbricazione industriale, nelle officine di riparazione auto, nei cantieri di recupero e persino in alcuni laboratori domestici. È apprezzato per la sua capacità di tagliare metalli spessi e sottili, e non richiede un ciclo di preriscaldamento come alcuni metodi più vecchi.
Come funziona
Ecco l'idea di base: si invia un arco elettrico attraverso un gas (di solito aria compressa). Questo trasforma il gas in plasma, uno stato di materia elettricamente conduttivo e surriscaldato. Il plasma viene diretto attraverso un piccolo ugello e, quando colpisce il metallo, lo taglia fondendolo e soffiando via il metallo fuso con forza.
La maggior parte delle macchine utilizza una combinazione di elettricità, aria compressa ed elettronica di controllo. La fonte di energia fornisce l'arco, l'aria crea il plasma e l'ugello aiuta a modellare il flusso per ottenere un taglio più pulito e stretto.
In poche parole: si taglia il metallo con un fulmine in un tubo.
Componenti del taglio al plasma
Un plotter da taglio al plasma può sembrare semplice dall'esterno, ma all'interno è un sistema ben regolato in cui ogni parte ha il suo peso. Se un pezzo non fa il suo lavoro, non si ottiene un taglio pulito, semplicemente.
Innanzitutto, c'è l'alimentatore. È il vostro muscolo. Prende l'elettricità normale e la trasforma nel tipo di corrente ad alta tensione necessaria per creare un arco di plasma. Poi c'è la console di accensione dell'arco: è come la candela. Dà il via alle operazioni sparando una scintilla ad alta frequenza che accende l'arco.
La torcia è il manipolo, la parte che si tiene e si guida durante il taglio. All'interno, l'elettrodo e l'ugello lavorano insieme per accendere e modellare il getto di plasma. L'elettrodo eroga la corrente nell'arco e di solito è realizzato con materiali resistenti e conduttivi come il filo di afnio, il filo di zirconio o il filo di rame, a seconda della fresa e dell'applicazione. L'ugello restringe il flusso, focalizzando il flusso di plasma in modo da ottenere un taglio pulito e preciso. La calotta di protezione protegge l'ugello dagli schizzi e aiuta a dirigere il flusso di gas nel modo giusto.
Non dimenticate l'alimentazione del gas. La maggior parte delle persone usa solo aria compressa, ma è possibile utilizzare anche azoto o ossigeno a seconda del tipo di taglio. Il gas viene ionizzato per diventare plasma e soffia anche il metallo fuso fuori dal taglio.
Infine, è necessario un morsetto di terra. Questo completa il ciclo elettrico. Senza morsetto, niente arco.
Se lavorate con l'automazione, aggiungete un controller CNC. Questo si occupa del movimento, in modo che i tagli vengano eseguiti esattamente come previsto, senza congetture.
Ogni pezzo è importante. Teneteli puliti, controllateli spesso e otterrete sempre buoni risultati.
Ulteriori letture: Materiali per elettrodi per macchine da taglio al plasma
Vantaggi del taglio al plasma
Non divaghiamo. Il taglio al plasma ha alcuni chiari punti di forza:
- Velocità: è più veloce dell'ossitaglio, soprattutto sui metalli di spessore medio e sottile. Una lastra di acciaio da 1/2 pollice? Una buona taglierina al plasma la supera in pochi secondi.
- Tagli puliti: I bordi sono lisci e non necessitano di una molatura o di una pulizia.
- Versatilità: Funziona sulla maggior parte dei metalli conduttivi. Acciaio, alluminio, acciaio inossidabile, ecc.
- Facilità d'uso: Molte moderne taglierine al plasma sono portatili, relativamente economiche e facili da usare.
- Minore distorsione termica: Grazie alla rapidità, il calore si accumula meno nel pezzo da lavorare.
Applicazioni del taglio al plasma
Viene utilizzato ovunque sia necessario un taglio rapido e preciso del metallo. Tra cui:
- Produzione e fabbricazione: Taglio di lamiere per pezzi.
- Settore automobilistico: Rimozione di pannelli danneggiati o creazione di parti personalizzate.
- Edilizia: Taglio di acciaio strutturale in loco.
- Arte e design: Creazione di insegne e sculture metalliche complesse.
- Manutenzione e riparazione: Ottimo per smontare rapidamente le vecchie attrezzature.
Un uso comune è quello della fabbricazione di condotti HVAC, per tagliare con rapidità e precisione lamiere di acciaio zincato. È anche comune nella cantieristica navale e aerospaziale, dove la precisione è importante ma la velocità lo è altrettanto.
Taglio al plasma vs taglio laser vs taglio ossitaglio
Ognuno di questi metodi di taglio ha il suo posto. Ecco come si comporta il plasma:
- Taglio laser: Offre una precisione estremamente elevata, soprattutto su materiali sottili. Ma è più costoso e più lento sui materiali più spessi. Si trova nelle linee di produzione di alto livello.
- Taglio ossitaglio: È il migliore per l'acciaio molto spesso (oltre 1 pollice), ma è più lento e produce più scorie. Inoltre, non è in grado di tagliare efficacemente l'alluminio o l'acciaio inossidabile.
- Taglio al plasma: Si colloca bene a metà strada. È più veloce dell'ossitaglio su tutto ciò che è inferiore a 1,5 pollici e più economico del laser per la maggior parte dei lavori. Può trattare metalli grezzi, verniciati o arrugginiti senza troppi problemi. Per ulteriori informazioni, consultare Stanford Advanced Materials (SAM).
Ad esempio, se dovete tagliare una lastra d'acciaio arrugginita da 3/4 di pollice sul campo, il plasma è la soluzione ideale. Se siete in una camera bianca e dovete rifilare dell'acciaio inossidabile da 1/8 di pollice con tolleranze strette, forse è meglio il laser. E se si tratta di tagliare una lamiera da 3 pollici in un'officina di fabbricazione pesante, l'ossitaglio è comunque in grado di portare a termine il lavoro.
Conclusione
Il taglio al plasma è veloce, versatile e pratico. Forse non è il metodo più elegante in circolazione, ma quando si lavora con materiali reali in condizioni reali, è difficile da battere. Se dovete costruire, riparare o semplicemente fare qualcosa prima di pranzo, una taglierina al plasma vi aiuterà a raggiungere il vostro obiettivo più velocemente e con meno problemi.
Ricordate: non si tratta sempre del bordo più pulito o della macchina più lucida, ma di ciò che funziona meglio per il lavoro da svolgere. E il più delle volte si tratta di una buona e solida taglierina al plasma.