Descrizione dei cristalli DKDP e KDP
IlDideuterio Fosfato di Potassio (DKDP) e il Diidrogeno Fosfato di Potassio (KDP) sono entrambi tipi di cristalli inorganici con importanti applicazioni nell'ottica e nella tecnologia laser. Fanno parte della famiglia dei cristalli di fosfato e condividono molte proprietà, ma presentano alcune differenze nella composizione chimica e nelle proprietà.
Entrambi i cristalli KDP e DKDP sono apprezzati per le loro proprietà ottiche non lineari, che ne consentono l'impiego in vari sistemi laser e dispositivi ottici. La loro capacità di convertire e manipolare efficacemente la luce laser è essenziale in molte applicazioni scientifiche, industriali e militari. La scelta tra KDP e DKDP può dipendere da fattori quali la lunghezza d'onda desiderata, le condizioni ambientali e le proprietà specifiche del materiale necessarie per una particolare applicazione.
Specifiche dei cristalli DKDP e KDP
Tolleranza d'angolo
|
<10'
|
Tolleranza di dimensione
|
± ( 0,05 - 0,2 ) mm
|
Planarità
|
λ/8 @ 633nm
|
Codice Graffi/Dig
|
20/10 Graffi/dig per MIL-O-13830A
|
Parallelismo
|
migliore di 20 secondi d'arco
|
Perpendicolarità
|
10 minuti d'arco
|
Distorsione del fronte d'onda
|
inferiore a λ/8 @ 633nm
|
Apertura libera
|
> 90% area centrale
|
Temperatura di lavoro
|
25°C
|
Applicazione dei cristalli DKDP e KDP
1. Conversione di frequenza:
I cristalli DKDP e KDP sono ampiamente utilizzati per i processi di conversione di frequenza nei laser. Le applicazioni comprendono la produzione di luce visibile o ultravioletta da laser a infrarossi, che è fondamentale nella ricerca basata sul laser, nella lavorazione dei materiali e nelle applicazioni mediche.
2. Modulazione elettro-ottica:
I cristalli DKDP e KDP sono eccellenti materiali elettro-ottici. Questi cristalli sono utilizzati nei modulatori elettro-ottici, che trovano applicazione nelle telecomunicazioni, nei sistemi di comunicazione laser e nell'elaborazione dei segnali.
3. Celle di Pockels:
Le celle di Pockels sono dispositivi ottici che cambiano lo stato di polarizzazione della luce in risposta a un campo elettrico applicato. I cristalli DKDP e KDP sono comunemente utilizzati come mezzo attivo nelle celle di Pockels.
Le celle di Pockels sono impiegate nei sistemi laser, compresi i laser Q-switching per impulsi ad alta energia, nonché negli interruttori ottici e nei dispositivi di guida del fascio.
4. Amplificatori ottici parametrici (OPA) e oscillatori (OPO):
Entrambi i cristalli possono essere utilizzati negli amplificatori e oscillatori ottici parametrici, essenziali per generare luce laser sintonizzabile per la spettroscopia, la microscopia e la ricerca scientifica.
5. Sistemi laser:
I cristalli DKDP e KDP sono componenti integrali di vari sistemi laser, come telemetri laser, marcatura laser, saldatura laser e sistemi di ablazione laser.
6. Studi di ottica non lineare:
I ricercatori utilizzano i cristalli DKDP e KDP negli studi di ottica non lineare per esplorare aspetti fondamentali delle interazioni luce-materia, dell'ottica quantistica e dell'elaborazione dell'informazione quantistica.
7. Applicazioni militari e di difesa:
Questi cristalli trovano applicazione nei sistemi laser militari, nei telemetri laser, nei designatori di bersagli e nei sistemi di contromisura per scopi di difesa e sicurezza.
8. Imaging biomedico:
Nella microscopia multifotone e in altre tecniche di imaging biomedico, i cristalli DKDP e KDP svolgono un ruolo nella generazione di luce laser ad alta energia e a breve lunghezza d'onda per l'imaging dei tessuti profondi.