Descrizione della formamidina cloridrato
Laformamidina cloridrato è un composto organico con formula chimica CH(NH₂)₂-HCl. È il sale cloridrato della formamidina, una molecola contenente un gruppo funzionale amidinico. Il cloridrato di formamidina è comunemente utilizzato come reagente nella sintesi organica, in particolare per la preparazione di formamidine e guanidine, e in alcune applicazioni farmaceutiche e agrochimiche.
Specifiche del cloridrato di formamidina
Aspetto
|
Polvere bianca
|
Numero CAS
|
6313-33-3
|
Formula chimica
|
CH4N2-HCl
|
Peso molecolare
|
80.52
|
Purezza
|
≥99.5%
|
Punto di fusione
|
84-87℃
|
Applicazioni della formamidina cloridrato
- Sintesi organica: Il cloridrato di formamidina è ampiamente utilizzato come reagente in chimica organica, in particolare per la sintesi di guanidine e amidine. Serve come precursore di vari composti eterociclici.
- Industria farmaceutica: Nel settore farmaceutico, la formamidina cloridrato viene utilizzata nella sintesi di farmaci e molecole biologicamente attive che presentano gruppi funzionali amidina o guanidina, spesso presenti in composti con proprietà antivirali, antibatteriche o antifungine.
- Agrochimica: Viene talvolta utilizzato nella produzione di prodotti agrochimici, in particolare quelli relativi ai regolatori di crescita delle piante e ai pesticidi.
- Preparazione di sali di formamidinio: Il cloridrato di formamidina è utilizzato anche nella preparazione di sali di formamidinio, come lo ioduro di formamidinio, che è un componente chiave nella fabbricazione di celle solari di perovskite.
Confezionamento della formamidina cloridrato
Il nostro cloridrato di formamidina viene trattato con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.
Bottiglia di vetro da 10 g o personalizzata.
Domande frequenti
Q1: Come viene utilizzato il cloridrato di formamidina nella sintesi organica?
Risposta: Nella sintesi organica, la formamidina cloridrato è comunemente utilizzata come precursore di guanidine e ammidine. Partecipa a varie reazioni di condensazione e sostituzione, aiutando a costruire composti contenenti azoto, importanti in campo farmaceutico e nella scienza dei materiali.
D2: Quali precauzioni si devono prendere quando si conserva la formamidina cloridrato?
Risposta: La formamidina cloridrato deve essere conservata in un luogo fresco e asciutto in un contenitore ermetico, poiché è igroscopica e assorbe l'umidità dall'aria. Una corretta conservazione impedisce la degradazione e mantiene la sua efficacia nelle reazioni chimiche.
D3: La formamidina cloridrato può essere utilizzata nella sintesi farmaceutica?
Risposta: Sì, la formamidina cloridrato è utilizzata nella sintesi di composti farmaceutici, in particolare quelli contenenti gruppi funzionali amidina o guanidina, spesso presenti negli agenti antivirali, antibatterici e antimicotici.