Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ it
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials English
Stanford Advanced Materials Española
Stanford Advanced Materials Deutsch
Stanford Advanced Materials Français
Stanford Advanced Materials Italiano
Stanford Advanced Materials
/ it
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials English
Stanford Advanced Materials Española
Stanford Advanced Materials Deutsch
Stanford Advanced Materials Français
Stanford Advanced Materials Italiano

HA4824 Hederagenina (CAS: 465-99-6)

Catalogo no. HA4824
Numero CAS 465-99-6
Aspetto Polvere cristallina bianca
Tipo Triterpenoide
Fonte Foglia di edera naturale
Parole chiave Hederagenin
Sinonimi HG

L'ederagenina (CAS: 465-99-6) è la parte agliconica di numerose saponine presenti nell'Hedera helix (edera comune), le più diffuse delle quali sono l'ederacoside C e l'alfa-ederina.

Prodotti correlati: Ialuronato di sodio di grado medico, condroitina solfato, diidromiricetina, estratto di erbe

Richiesta
Aggiungi alla lista delle richieste
sc/1737020723-HA4824.jpg
sc/1737020723-HA4824.jpg
sc/1737020723-HA4824.jpg
sc/1737020723-HA4824.jpg
Descrizione
Specificazione

Hederagenina (CAS: 465-99-6) Descrizione

L'hederagenina (CAS: 465-99-6) è la parte agliconica di numerose saponine presenti nell'Hedera helix (edera comune), le più diffuse delle quali sono l'hederacoside C e l'alfa-hederina. È anche uno dei tre triterpenoidi primari estratti dalla pianta Chenopodium quinoa, classificata dall'EPA come biopesticida. È stato riscontrato che l'hederagenina ha effetti antidepressivi in modelli di roditori.

L'hederagenina (CAS: 465-99-6) è un metabolita delle piante. È un triterpenoide pentaciclico, un acido monocarbossilico diidrossi e una sapogenina. È funzionalmente correlato all'acido oleanolico.

Hederagenin (CAS: 465-99-6) Specifiche tecniche

Nome del prodotto Hederagenina
Numero di registro CAS 465-99-6
Formula molecolare C30H48O4
Peso molecolare 472,710 g/mol
Test ≥97%
Solubilità Metanolo: 1 mg/mL

Hederagenina (CAS: 465-99-6) Applicazioni

Attività antitumorale

È stato dimostrato che l'Hederagenina possiede un'ampia gamma di potenziali effetti antitumorali sia in vitro che in vivo, valutati in vari tipi di tumori, tra cui quelli del polmone, del colon, dello stomaco, del fegato, delle ovaie, della prostata, della mammella e dell'endometrio. I meccanismi antitumorali dell'HG nei confronti di alcuni tumori sono stati chiariti a livello molecolare attraverso l'espressione di geni o proteine. In uno studio sull'effetto anti-epatoma, l'HG ha ridotto il peso del tumore in topi portatori di tumore H22 e ha aumentato l'espressione dei geni P21, Bax, Fas, Fasl, caspasi-3 e caspasi-8; dell'mRNA di Bax, Fas, Fasl, caspasi-3 e caspasi-8 e delle proteine di Bax, Fasl, caspasi-3 e caspasi-8, mentre l'HG ha diminuito l'espressione dei geni mutanti P53 e Bcl-2; dell'mRNA di Bcl-2 e delle proteine di Bcl-2.

Attività antinfiammatoria

Già negli anni '70 è stato riscontrato che l'Hederagenina mostra attività antinfiammatorie e antiartritiche nei ratti. In un modello di edema dell'orecchio del topo, in cui l'edema era indotto dall'olio di croton o dall'acido arachidonico, l'HG alla dose di 100 mg/kg ha mostrato un'attività antinfiammatoria con un'inibizione rispettivamente del 42% e del 23%.

Attività antidepressiva

Studi precedenti hanno dimostrato che l'HG ha un effetto antidepressivo potenziando la segnalazione delle monoammine centrali attraverso l'inibizione della ricaptazione delle monoammine extracellulari, tra cui serotonina (5-HT), noradrenalina (NE) e dopamina (DA). In esperimenti ex vivo e in vitro, l'Hederagenina ha mostrato affinità verso i trasportatori di monoammine di ratto e umani clonati. Tuttavia, l'HG non ha mostrato affinità verso una serie di altri recettori del sistema nervoso centrale. In saggi di assorbimento con sinaptosomi di ratto e cellule trasfettate, l'HG è risultato in grado di inibire 5-HT, NE e DA in modo dipendente dalla dose e dal tempo, con un'efficacia paragonabile o superiore a quella dei loro corrispondenti inibitori specifici. Inoltre, l'HG ha aumentato le concentrazioni extracellulari di 5-HT, NE e DA nelle cortecce frontali di ratti in movimento libero. Pertanto, l'HG ha dimostrato di essere un nuovo triplo inibitore dei trasportatori di monoammine.

Attività anti-neurodegenerativa

L'autofagia attivata dall'HG attraverso le vie di segnalazione AMPK-mTOR e autophagy-related gene 7 (ATG 7) è stata in grado di accelerare l'eliminazione della huntingtina mutante con 74 ripetizioni CAG e della sinucleina A53Ta e di inibire l'oligomerizzazione della a-sinucleina in modelli cellulari. È stato proposto un potenziale effetto neuroprotettivo dell'Hederagenina nella modulazione delle malattie di Parkinson e Huntington, sulla base della sua capacità di facilitare la degradazione delle proteine delle malattie neurodegenerative in modelli cellulari e di migliorare il deficit motorio di topi iniettati con neurotossine. L'HG a concentrazioni di 3,13 e 6,25 mM è risultato avere un'azione riparatrice nel modello di lesione delle cellule PC 12 indotta dall'Ab25-35. Una dose elevata di 270 mg/kg ha migliorato la capacità di apprendimento e di memoria dei topi dopo un danno al sistema colinergico indotto dalla scopolamina, ha aumentato l'attività della superossido dismutasi (SOD) cerebrale e ha ridotto i livelli di TchE, indicando che l'HG ha un potenziale per il trattamento della demenza senile e delle lesioni ai nervi cerebrali.

Attività anti-iperlipidemia

0 In un modello di aterosclerosi nel ratto Wistar, l'HG alla dose di 20 mg/kg ha ridotto i livelli di TC, TG, LDL-C, ALT e AST e i parametri emoreologici, e ha aumentato i livelli di HDL-C e l'indice di viscosità del sangue intero ad alto taglio. Il meccanismo d'azione dell'Hederagenina potrebbe essere legato alla regolazione del metabolismo lipidico, alla protezione della funzione epatica, al miglioramento della reologia del sangue e alla regolazione della disfunzione endoteliale.

Attività antileishmaniana

L'Hederagenina è comunemente utilizzata come biopesticida. L'attività leishmanicida del sale sodico di HG è stata stimata in vitro sulle forme promastigote e amastigote di due ceppi di Leishmania infantum isolati da cani e di un ceppo di Leishmania Tropica isolato dall'uomo. L'HG ha mostrato attività contro le forme promastigote a concentrazioni di 50,54-202,14 mm, mentre l'attività contro le forme amastigote è risultata equivalente a quella del composto di riferimento, la N-metilglucamina antimonite.[1]

Riferimento

Jia Zeng, Ting Huang, Man Xue, Jianxing Chen, Linglin Feng, Ruofei Du, Yi Feng: Current knowledge and development of hederagenin as a promising medicinal agent: a comprehensive review. RSC Adv., 2018, 8, 24188

[1] Jia Zeng, Ting Huang, Man Xue, Jianxing Chen, Linglin Feng, Ruofei Du, Yi Feng: Current knowledge and development of hederagenin as a promising medicinal agent: a comprehensive review. RSC Adv., 2018, 8, 24188

Richiedi un preventivo

Inviaci una richiesta ora per scoprire ulteriori informazioni e gli ultimi prezzi, grazie!

* Il suo nome
* La sua email
* Nome del prodotto
* Il vostro telefono
* Paese

Stati Uniti

    Commenti
    * Codice di controllo
    Lascia un messaggio
    Lascia un messaggio
    * Il suo nome:
    * La sua email:
    * Nome del prodotto:
    * Il vostro telefono:
    * Commenti: