Descrizione del bromuro di piombo di cesio
Il bromuro di cesio e piombo (CsPbBr3) è un materiale perovskita a base di alogenuri di piombo che ha ottenuto una notevole attenzione per le sue proprietà optoelettroniche. La sua composizione chimica è costituita da ioni cesio (Cs⁺), piombo (Pb²⁺) e bromuro (Br-). Appartiene alla più ampia famiglia dei materiali perovskitici ed è particolarmente noto per il suo utilizzo nei diodi ad emissione luminosa (LED), nei fotorivelatori e nelle celle solari.
Il bromuro di cesio e piombo (CsPbBr₃) è un materiale perovskita versatile e altamente efficiente, utilizzato in diverse applicazioni optoelettroniche, in particolare per LED verdi, fotorivelatori e celle solari tandem. Nonostante i suoi vantaggi, per una più ampia commercializzazione è necessario affrontare problemi come la tossicità del piombo e la sensibilità all'umidità.
Specifiche del bromuro di piombo e cesio
Aspetto
|
Polvere arancione
|
Numero CAS
|
15243-48-8
|
Formula chimica
|
CsPbBr3
|
Peso molecolare
|
579.8
|
Purezza
|
≥99%
|
Applicazioni del bromuro di piombo e cesio
- LED a perovskite (PeLED): Il CsPbBr₃ è utilizzato principalmente nei diodi a emissione di luce verde grazie alla sua forte fotoluminescenza.
- Celle solari: Viene utilizzato nelle celle solari tandem, dove il suo elevato band gap gli consente di catturare la porzione di energia più elevata dello spettro solare.
- Fotorivelatori: Il CsPbBr₃ è utilizzato in dispositivi progettati per rilevare la luce grazie al suo elevato assorbimento della luce e alle sue proprietà di trasporto rapido della carica.
Imballaggio del bromuro di piombo di cesio
Il nostro bromuro di piombo di cesio viene trattato con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.
1g, o come richiesto, in bottiglia di vetro.
Domande frequenti
Q1: Che cos'è il bromuro di piombo di cesio (CsPbBr₃)?
Risposta: Il bromuro di cesio e piombo (CsPbBr₃) è un materiale inorganico di perovskite composto da ioni cesio (Cs⁺), piombo (Pb²⁺) e bromuro (Br-). È ampiamente utilizzato in applicazioni optoelettroniche come i diodi a emissione luminosa (LED), le celle solari e i fotorivelatori grazie alla sua forte luminescenza e all'efficiente assorbimento della luce.
D2: Qual è il band gap del CsPbBr₃ e perché è importante?
Risposta: Il band gap del CsPbBr₃ è di circa 2,3 eV, ideale per emettere luce verde. Il band gap determina l'efficienza con cui il materiale assorbe ed emette luce, rendendolo cruciale per applicazioni come i LED e i fotorivelatori.
D3: Come viene sintetizzato il CsPbBr₃?
Risposta: Il CsPbBr₃ può essere sintetizzato con tecniche basate su soluzioni, come i metodi di spin-coating o di iniezione a caldo. Questi metodi consentono la formazione di film sottili o nanocristalli, a seconda dell'applicazione.