Descrizione dello ioduro di piombo di cesio
Loioduro di piombo e cesio (CsPbI3) è un materiale perovskita inorganico a base di alogenuri di piombo composto da ioni cesio (Cs⁺), piombo (Pb²⁺) e ioduro (I-). È noto per il suo potenziale utilizzo in applicazioni optoelettroniche, in particolare nelle celle solari a perovskite, nei diodi ad emissione di luce (LED) e nei fotorivelatori. Il CsPbI₃ appartiene alla famiglia dei materiali perovskitici, che hanno una struttura cristallina favorevole al trasporto di carica e all'assorbimento della luce.
Loioduro di cesio e piombo (CsPbI₃) è un materiale molto promettente per l'uso nelle celle solari a perovskite e in altri dispositivi optoelettronici. Sebbene offra un'eccellente efficienza, la sua stabilità e l'impatto ambientale sono aree di ricerca attiva.
Specifiche dello ioduro di piombo e cesio
Aspetto
|
Cristalli gialli
|
N. CAS
|
18041-25-3
|
Formula chimica
|
CsPbI3
|
Peso molecolare
|
720.82
|
Purezza
|
≥99%
|
Applicazioni dello ioduro di piombo e cesio
- Celle solari a perovskite: Il CsPbI₃ è utilizzato nelle celle solari a perovskite grazie al suo efficiente assorbimento della luce e all'elevata efficienza di conversione di potenza. Viene spesso utilizzato nelle celle solari tandem, dove si integra con altri materiali per assorbire una gamma più ampia dello spettro solare.
- LED: La capacità del materiale di emettere luce in modo efficiente lo rende utile nei diodi a emissione luminosa, in particolare per le applicazioni a luce visibile.
- Fotorivelatori: Il CsPbI₃ è utilizzato nei fotorivelatori per la sua elevata sensibilità alla luce e il rapido trasporto di carica.
Imballaggio dello ioduro di piombo di cesio
Il nostro Ioduro di piombo di cesio viene trattato con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.
1g, o come richiesto, in bottiglia di vetro.
Domande frequenti
Q1: Che cos'è lo ioduro di piombo di cesio (CsPbI₃)?
Risposta: Lo ioduro di piombo di cesio (CsPbI₃) è un materiale inorganico di perovskite composto da ioni cesio (Cs⁺), piombo (Pb²⁺) e ioduro (I-). È utilizzato principalmente in dispositivi optoelettronici come celle solari, LED e fotorivelatori grazie alle sue forti proprietà di assorbimento della luce e di trasporto della carica.
D2: Perché il CsPbI₃ è utilizzato nelle celle solari?
Risposta: Il CsPbI₃ viene utilizzato nelle celle solari grazie al suo adeguato band gap (~1,73 eV), che gli consente di assorbire un'ampia gamma di luce visibile e di convertirla in modo efficiente in elettricità. È particolarmente efficace nelle celle solari tandem, dove aiuta a catturare fotoni ad alta energia.
D3: Qual è il band gap del CsPbI₃?
Risposta: Il band gap del CsPbI₃ è di circa 1,73 eV, il che lo rende ideale per assorbire la luce visibile e convertirla in elettricità in dispositivi fotovoltaici come le celle solari.