Descrizione del bromuro di piombo(II)
Ilbromuro di piombo (II) (PbBr2) è un composto inorganico composto da piombo allo stato di ossidazione +2 e bromo. È un solido cristallino bianco o incolore scarsamente solubile in acqua. Il bromuro di piombo (II) è comunemente utilizzato in varie applicazioni chimiche e industriali, in particolare nella formazione di materiali di perovskite per celle solari e dispositivi optoelettronici.
Specifiche del bromuro di piombo (II)
Aspetto
|
Polvere bianca
|
Numero CAS
|
10031-22-8
|
Formula chimica
|
PbBr2
|
Peso molecolare
|
367.01
|
Purezza
|
≥99.5%
|
Densità
|
6,66 g/cm3
|
Punto di fusione
|
371℃
|
Applicazioni del bromuro di piombo(II)
- Celle solari di perovskite: Il bromuro di piombo(II) è un precursore chiave nella produzione di materiali perovskitici come il bromuro di piombo metilammonio (MAPbBr₃) e il bromuro di piombo formamidinio (FAPbBr₃). Questi materiali sono utilizzati nelle celle solari tandem e nei dispositivi optoelettronici, dove aiutano a catturare la luce e a convertirla in elettricità.
- Diodi a emissione di luce (LED): Il bromuro di piombo(II) è utilizzato anche nella sintesi delle perovskiti per i LED a base di perovskite (PeLED), che presentano un'emissione luminosa efficiente, soprattutto nella regione della luce verde.
- Reagente di laboratorio: Il PbBr₂ è utilizzato come reagente in varie reazioni chimiche, tra cui la sintesi di altri composti a base di piombo e nella ricerca di nuovi materiali.
- Processi fotografici: Storicamente, il bromuro di piombo(II) è stato utilizzato in alcuni processi fotografici, anche se il suo utilizzo è diminuito con i progressi delle tecnologie di imaging digitale.
Imballaggio del bromuro di piombo(II)
Il nostro bromuro di piombo (II) viene trattato con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.
Bottiglia di vetro da 10 g o personalizzata.
Domande frequenti
Q1: Perché il bromuro di piombo (II) viene utilizzato nelle celle solari a perovskite?
Risposta: Il PbBr₂ viene utilizzato nelle celle solari a perovskite per creare materiali a perovskite di alogenuro di piombo come MAPbBr₃ e FAPbBr₃. Questi materiali hanno un eccellente assorbimento della luce e mobilità dei portatori di carica, che aumentano l'efficienza delle celle solari. La variante bromuro, con il suo bandgap più elevato, è particolarmente utile per le celle solari tandem.
D2: Come si conserva il bromuro di piombo(II)?
Risposta: Il PbBr₂ deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano da umidità e calore. È importante conservarlo in contenitori ermetici per evitarne la degradazione, soprattutto se verrà utilizzato nella sintesi di materiali di perovskite.
D3: È possibile sostituire il bromuro di piombo (II) con materiali meno tossici nelle perovskiti?
Risposta: Sono in corso ricerche per trovare alternative senza piombo per le celle solari a perovskite, come l'uso di composti di stagno (Sn) o bismuto (Bi), ma non hanno ancora raggiunto gli stessi livelli di efficienza delle perovskiti a base di piombo. Anche se esistono alternative, il PbBr₂ rimane lo standard dei materiali perovskitici ad alte prestazioni grazie alle sue superiori proprietà optoelettroniche.